189 utenti


Libri.itESSERE MADRELA SIRENETTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Geopolitica del mondo virato

Torino - Ogr Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Lucio Caracciolo, Gustavo Zagrebelsky
Il coronavirus ridisegna la geopolitica globale ma, in molti casi, lo fa accentuando tendenze pregresse a carattere più o meno strutturale. Su tutte, la rivalità Usa-Cina, cifra geostrategica del nostro tempo. Lo scontro sempre più aperto tra l’egemone consacrato e la potenza antagonista esce acuito dall’emergenza medica, che obbliga Washington e Pechino a misurarsi con gli aspetti problematici e conflittuali di un’interdipendenza sempre più scomoda. La ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il modello Cina: un’alternativa?

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Daniel A. Bell, Giuseppe Gabusi, Valeria Ottonelli
Non ogni regime politico ricorre alle elezioni periodiche per giustificare le gerarchie tra governanti e cittadini in comunità politiche molto ampie, come nel caso cinese da molti considerato un sistema maggiormente meritocratico rispetto alle democrazie. Le elezioni competitive per determinare i vertici dello Stato sono l’unica via per limitare abusi di potere? Oppure dobbiamo guardare ad altri valori o pratiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il nuovo nel vecchio. La città del futuro

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gong Dong, Michele Bonino, Francesca Governa
Sullo sfondo della globalizzazione, lo sviluppo urbano e sociale cinese ha accelerato processi di trasformazione degli spazi e dei luoghi. La responsabilità dell’architetto, però, non è quella di definire e distinguere dogmaticamente il nuovo dal vecchio, ma di scoprire e stabilire la coerenza tra loro, come due fasi di uno stesso processo. L’attenzione si ferma su tre recenti progetti di ristrutturazione per ragionare su come ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Kabul

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi
Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - La democrazia degli altri

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 8 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: John Keane, Anna Loretoni, Valentina Pazé Democrazia non è più sinonimo di Europa e di Stati Uniti. Il governo del popolo si è “indigenizzato” confrontandosi e ibridandosi con tradizioni politiche e contesti sociali vari e disparati. Gli esempi di Taiwan, Australia e Antartide ci consentono di ragionare su quello che possiamo imparare dalle democrazie degli altri, per superare la mentalità eurocentrica e aprire così nuove prospettive di democrazia cosmopolitica.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Lezione sulla lezione

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky
Le ripercussioni sulla scuola della pandemia da Covid-19 hanno suscitato un dibattito sulla cosiddetta “didattica a distanza” in alternativa alla “didattica in presenza”. Non si tratta soltanto di modalità del fare scuola. È un’occasione per interrogarci sul fare scuola e sul significato, le condizioni, i doveri e i diritti che s’intrecciano nel momento essenziale della vita scolastica: la lezione. Una riflessione che vorrebbe coinvolgere insegnanti, studenti, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - L’intelligenza delle piante

Torino - Teatro Carignano
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Stefano Mancuso, Maria Lodovica Gullino
Le piante non presentano un cervello e un sistema nervoso centrale, ma questo non le rende prive di intelligenza. I vegetali, infatti, prediligono una struttura modulare e diffusa che permette loro di sopravvivere anche perdendo buona parte del proprio corpo a opera, ad esempio, di animali erbivori. Un bel vantaggio per individui radicati al suolo che non possono darsi alla fuga. L’intelligenza umana, con il cervello più complesso mai apparso sulla Terra, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Mondi fuori controllo

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
8 ottobre 2021 - 11.00
Partecipanti: Thomas Hylland Eriksen, Adriano Favole
La pandemia ha improvvisamente stravolto la nostra quotidianità. Gli aerei hanno smesso di volare, le fabbriche hanno rallentato o cessato la produzione, le attività commerciali sono state costrette a chiudere, gli eventi negli spazi fisici sono stati cancellati. Molte persone hanno perso il lavoro e, mentre i Paesi ricchi hanno dovuto ricorrere a strumenti di ammortizzazione sociale mai così estesi, nei Paesi meno sviluppati i livelli di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Politiche dell’antropocene

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Philippe Descola, Barbara Carnevali, Luca Savarino
Come si pone oggi la questione politica delle relazioni tra natura e cultura? Separando le concezioni universali della natura dalle culture umane contingenti, a lungo l’etnocentrismo dei Moderni ha oscurato il fatto che la propria cosmologia non è l’unico modo per descrivere le strutture del mondo. Il mestiere dell’antropologo è proprio quello di descrivere altri sistemi culturali, altre filosofie politiche, che consentono di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it