154 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA PESTE SCARLATTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021: conferenza stampa di presentazione

Teatro Carignano 14 settembre 2021 - ore 11.30 La conferenza stampa di presentazione della VII edizione di Biennale Democrazia (dal 6 al 10 ottobre 2021), con Caterina Pasqui, Massimo Cuono e il Presidente Onorario Gustavo Zagrebelsky.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Addio Washington consensus? Prove tecniche di deglobalizzazione

Torino - Teatro Gobetti
25 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Giuseppe Gabusi
Nel crescente dibattito sulla “sglobalizzazione”, qualcosa non quadra. Assuefatti a beni e servizi frutto di filiere transnazionali, ascoltiamo Cassandre predicare l’antitesi a una realtà mal definita e poco compresa. Ma cos’è, davvero, la globalizzazione? Come si struttura? Come può deteriorarsi e con quali conseguenze? Le filiere corte sono la risposta che l’America ci impone per fronteggiare la sfida cinese. A farne le spese, l’illusione di un mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Antigone. Oltre il mito della libertà?

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
24 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Michelangelo Bovero, Laura Pepe, Valentina Pazé
A partire dalla tragedia di Sofocle, la figura di Antigone ci è stata tramandata come emblema della ribellione alla tirannide. Ma è stata ripensata e reinterpretata molte volte lungo la storia della cultura. Antigone è davvero un'icona credibile della libertà? E Creonte è l’archetipo indubitabile del tiranno? Se gli dèi e la famiglia si scindono dalla patria, la scelta è obbligata? Il destino è segnato? Perché la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Torino - Teatro Gobetti 25 marzo 2023 - ore 16.00 Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Mirko Alagna Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Autoritarismo

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Scuccimarra, Rosita Di Peri, Francesco Bottin
Diffusasi a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso come categoria di classificazione politologica dei regimi politici, la nozione di autoritarismo ha rappresentato in realtà nel dibattito del Novecento anche un punto di accesso privilegiato alle patologie della modernità politica, utilizzato per indagare le dinamiche di assoggettamento volontario a sistemi di governo palesemente illiberali. La lettura si propone di ripercorrere nei suoi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Che cos'è un confine?

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Enrica Rigo, Luca Scuccimarra, Marco Carminati
Il confine ha natura ambigua. È una barriera (il limes), ma anche una porta: blocca ed è permeabile, filtra. La questione si è poi ingarbugliata negli ultimi anni. La globalizzazione e l’emersione del “Sud globale” ridefiniscono i livelli geografici. L’Europa, con Schengen, ha reso meno visibili i suoi confini interni, mentre quelli esterni – la fortress Europe – si facevano decisivi. E hanno complicato il quadro alcuni casi iconici: il muro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Chi ha paura della scienza? La libertà di ricerca tra diritto, diffidenza e società

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Barbara Gagliardi, Valdo Spini, Sergio Scamuzzi
Negli ultimi anni – e in modo estremamente visibile dal 2020 – si assiste al diffondersi di movimenti di opinione, e anche di leadership, contrari alla scienza (in molte sue manifestazioni) e al ruolo di esperti e intellettuali. Eppure le nostre società sono sempre più basate sull’impiego diffuso delle conoscenze scientifiche. È un paradosso, forse spiegabile sociologicamente. Ma è anche motivo di una ridefinizione di diritti e doveri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come Mussolini inventò (anche) il populismo

Torino - Teatro Carignano
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Antonio Scurati, Maddalena Oliva
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo, suscitato dall’avanzata delle nuove destre europee a partire dall’inizio del millennio, ha guardato spesso – a mio avviso – nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si è concentrata sui segnali più sinistri e vistosi: riti e gesti identitari (saluti romani, croci celtiche, crani rasati), violenze fisiche, manifestazioni plateali di odio razziale. Si è trattato e si tratta, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce la Costituzione. I diritti di libertà, 75 anni dopo

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
24 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Jacques Moscianese, Irene Grazioli, Luca Lazzareschi, Gianluca Gambino
L’1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, dopo diciotto mesi di lavori dell’Assemblea Costituente.
Nei dibattiti d’Aula e nelle discussioni delle Commissioni, l’incontro e lo scontro tra grandi visioni del mondo e del destino del nostro Paese. E sullo sfondo i diritti e le libertà per proteggere i cittadini all’indomani della dittatura e della guerra. Come nasce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce una dittatura

Torino - Teatro Carignano
22 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Ece Temelkuran
Il mondo ha impiegato un decennio per accettare che la nuova ascesa dell'autoritarismo non è solo una stravaganza mediterranea, né un malessere limitato ai paesi non occidentali. Eppure (ed è un vero peccato) gran parte dei media continua a suggerire che, una volta sbarazzatici di personaggi di spicco quali Trump o Bolsonaro, il problema possa considerarsi risolto. Ma la disintegrazione politica in corso si ripercuote sulla società: rimodella i nostri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it