318 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTABIANCO E NEROCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d'autore - Le parole e la vita

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Giovanna Zucconi
Scrivere per soddisfare la necessità di comunicare delle emozioni, di raccontare delle storie, di svelare la tragedia umana. Un mestiere faticoso, quello dello scrittore, che presuppone una forte energia fisica e mentale, ma che in cambio restituisce delle sensazioni forti e permette di scoprirsi nell'intimo.
Ne parla Margaret Mazzantini, ripercorrendo la sua esperienza di scrittrice assieme a Sergio Castellitto, che interpreta alcuni ... continua

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Velocità e lentezza

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Juan Carlos De Martin La velocità è l’emblema del moderno, ma in ambito letterario, lentezza ha voluto dire a lungo attenzione ai testi, elogio della filologia. Televisione, Internet, smartphone, videogiochi e -più in generale- i cambiamenti sociali di questi ultimi anni, stanno rendendo sempre più raro l’indugio, la lettura lenta e paziente? Se è così, che cosa stiamo perdendo? E cosa, invece, stiamo guadagnando?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 -Un mondo nuovo? Sfide tecnologiche geopolitiche della transizione energetica

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Claudia Checchi, Fabrizio Maronta, Viola Serena Stefanello
La sostituzione dei modi di produrre, distribuire e fruire l’energia che sostiene un mondo iper-industriale non è solo questione densa di incognite scientifiche. È anche un’immane partita geopolitica, che incrocia ambiti cruciali quali le materie prime, l’elettronica di ultima generazione, le grandi infrastrutture strategiche. Su queste partite, si vanno rapidamente strutturando alleanze e rivalità che, altrettanto in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce una dittatura

Torino - Teatro Carignano
22 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Ece Temelkuran
Il mondo ha impiegato un decennio per accettare che la nuova ascesa dell'autoritarismo non è solo una stravaganza mediterranea, né un malessere limitato ai paesi non occidentali. Eppure (ed è un vero peccato) gran parte dei media continua a suggerire che, una volta sbarazzatici di personaggi di spicco quali Trump o Bolsonaro, il problema possa considerarsi risolto. Ma la disintegrazione politica in corso si ripercuote sulla società: rimodella i nostri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Populismo

Torino - Teatro Carignano
16 Aprile 2011 - ore 21.00
Partecipanti: Gabriele Magrin, Pierre Rosanvallon
Il populismo è uno dei concetti maggiormente ricorrenti nel dibattito sulle democrazie contemporanee, e l'ampia diffusione rischia di essere inversamente proporzionale alla chiarezza del suo significato. Il politologo francese Pierre Rosanvallon offre una ricostruzione del profilo storico e teorico dell'idea di populismo, dal cesarismo di Napoleone III sino alle politiche xenofobe di alcuni governi europei contemporanei, come forma di contro-democrazia. Alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Filmare le gang. Scene da Buscando Respeto e Vidas de Vidrio

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Fabio Armao, Daniele Giacometti, Luca Queirolo Palmas, Tommaso Valli
Una riflessione sull’esigenza di comunicare il fenomeno delle gang giovanili in tutta la sua complessità, a partire da alcune scene tratte da due docu-film: Buscando Respeto propone una contro-narrativa attraverso gli occhi di un gruppo di “giovani banditi” di origine migrante in una grande metropoli europea, Barcellona; Vidas de vidrio è un web documentario girato a Città del Messico, che vede protagonisti Maya e Ojos, che ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Famiglie: sostantivo plurale (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Christiane Taubira, Alessandro Battaglia, Giulia Maria Cavaletto, Marilena Grassadonia, Angelica Scozia
Quello della famiglia è un territorio plurale. L’evoluzione dei confini delle famiglie è stata scarsamente accompagnata da normative che tenessero in conto una definizione estensiva e inclusiva di famiglia come prodotto culturale e non solo come dato “naturale”. L’Italia ha recepito tardivamente tali trasformazioni rispetto ad altri Paesi dell’Unione: tutti però sono stati ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Conversio et Corruptio

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 18.00
Partecipanti: Massimo Cacciari, Gustavo Zagrebelsky
Nel termine corruzione si legano indissolubilmente due dimensioni: ontologica e morale. La corruzione riguarda il vulnus della nostra natura e insieme gli effetti della “freccia del tempo”. Ma noi cerchiamo di rimuoverne l’immagine, derubricandola a comportamento soggettivo, a trasgressione di qualche norma etica o, al più, a questione politico-giuridica. Come possono coniugarsi le due prospettive? E conversione può valere come contraccolpo a corruzione? ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dal futuro utopico al futuro possibile

Torino - Teatro Carignano 11 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Marc Augé, Cesare Martinetti Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l'utopia? Può esistere un'utopia del XXI secolo? L'antropologo Marc Augé parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell'individuo nella società contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identità culturali. Uno sguardo d'insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.