222 utenti


Libri.itJUMANJIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI UCCELLI vol. 3IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2021 - D'autore - Tutto sarà come prima?

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Massimo Giannini, Esther Duflo
Così come fu con la crisi economica del 2007, la pandemia ha portato con sé le più diverse profezie sul nostro futuro, da chi ha immaginato un mondo completamente nuovo e più solidale a chi vi ha visto l’inesorabile aggravarsi dei grandi problemi globali. È importante mettere in discussione visioni consolidate, catastrofiste o consolatorie, sulla disuguaglianza e sulla diffusione della povertà nel mondo, sul commercio globale, sulla tassazione, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il lavoro ai tempi del finanzcapitalismo

Torino - Teatro Carignano
13 Aprile 2013 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Gallino, Ezio Mauro
La crisi economica ha reso evidente il problema della mancanza di lavoro e i rischi per la tenuta sociale che essa porta con sé. Un dialogo che affronta il nesso fra democrazia e lavoro, prendendo in esame le origini materiali e ideologiche delle trasformazioni economiche che investono il mondo e il loro riverbero nel sistema delle relazioni politiche e sociali, fra individualismo ed esclusione. Due sguardi alla ricerca di possibili soluzioni ai problemi più drammatici ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Raccontare la crisi climatica: oltre il linguaggio dell’emergenza

Torino - Biblioteca civica Italo Calvino
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Maria Cristina Caimotto, Carlo Verna, Antonello Pasini, Elena Ciccarello, Rudi Bressa, Elisa Palazzi, Federica Pecoraro, Francesca Darlì
Per comprendere la crisi climatica occorre anzitutto che essa sia ben raccontata. A livello internazionale sono nate iniziative per la condivisione di buone pratiche informative, finalizzate a rendere più accessibile il sapere scientifico su questo tema. In Italia, esistono esperienze analoghe, affidate prevalentemente all’opera di divulgazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Aristotele non abita più qui

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 16.00
Partecipanti: Cesare Martinetti, Carlo Ossola
L’unità di tempo, luogo e azione, che Aristotele aveva posto alla base della “riconoscibilità” dell’agire umano, si è spezzata: l’uniformazione rapida degli spazi - “il villaggio globale” - ha comportato una frattura dell’unità temporale. In ogni città d’Europa capita oggi, cambiando quartiere, di cambiare secolo. Pratiche del XXI secolo si giustappongono ad altre del XIII secolo; i paradigmi di visione e di giudizio non sono più omogenei. Come ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dixit - I grandi discorsi dell'utopia

Torino - Teatro Regio 13 Aprile 2013 - ore 21.00 Partecipanti: Alessandro Baricco, Maurizio Braccialarghe Attraverso la selezione di alcuni testi letterari, teatrali e musicali, Alessandro Baricco racconta le utopie della sua vita, fra cui vivere la vita di altri attraverso la lettura, sognare di essere un uomo giusto, desiderare di avere talento.

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ambiente, Costituzione, Democrazia

Torino - Teatro Carignano
14 Aprile 2013 - ore 11.00
Partecipanti: Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky
La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una "questione minore", ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell'ambiente e dell'arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dove va l'America Latina? Nuove forze politiche e diritti mancati

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Bottacchi, Alessandro Monteverde Sánchez, Loris Zanatta, Tiziana Bertaccini
La visione ottimista sul futuro dell’America Latina con cui si era aperto il millennio si è ormai offuscata. Il consolidamento democratico è minato da nuove forme di autoritarismo, in uno scenario di corruzione e violenza dove lo stato di diritto è debole. L’assalto bolsonarista alle istituzioni di Brasilia, la bocciatura referendaria della nuova costituzione cilena, le perenni crisi argentine, il populismo in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Che cos'è un confine?

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Enrica Rigo, Luca Scuccimarra, Marco Carminati
Il confine ha natura ambigua. È una barriera (il limes), ma anche una porta: blocca ed è permeabile, filtra. La questione si è poi ingarbugliata negli ultimi anni. La globalizzazione e l’emersione del “Sud globale” ridefiniscono i livelli geografici. L’Europa, con Schengen, ha reso meno visibili i suoi confini interni, mentre quelli esterni – la fortress Europe – si facevano decisivi. E hanno complicato il quadro alcuni casi iconici: il muro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Tecnologie della città democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Francesca Bria, Juan Carlos De Martin

I dati e le infrastrutture digitali sono la prossima frontiera della rivoluzione democratica urbana. Lo dimostra il caso di Barcellona, città che mira a responsabilizzare il cittadino, a definire e difendere i nuovi tipi di diritti socio-economici. La tecnologia svolge un importante ruolo in tale processo, riducendo la distanza tra amministrazione comunale e cittadini, ma anche riformulando, attraverso la sovranità tecnologica, questioni di grande rilievo: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it