212 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀKINTSUGIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il sogno di una lingua per tutti

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Vera Schiavazzi Molte università, soprattutto quelle scientifiche, come il Politecnico di Milano, hanno scelto l'inglese come lingua esclusiva di insegnamento. Una decisione strategica dettata dall'esigenza di trovare un lavoro subito dopo la laurea? Oppure un errore che segnerà la fine dell'italiano come lingua di cultura? Ne discutono Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista, e il giornalista Beppe Severgnini.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Utopie che nascono dalla terra

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 18.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Stefano Liberti, Carlo Petrini L'acquisizione su larga scala dei terreni agricoli nei paesi in via di sviluppo da parte di investitori esteri viene paragonata da alcuni a una forma di neo-colonialismo. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Stefano Liberti, giornalista esperto di geopolitica africana, discutono sulle criticità del land grabbing, in un dibattito moderato da Mario Calabresi.

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Terre d’Africa

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Petrini, Gustavo Zagrebelsky Il problema della mancanza delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare l'Africa sub-sahariana, deriva soprattutto dallo sfruttamento delle terre perpetrato dalle multinazionali e dai governi di alcuni Paesi europei, mediorientali e asiatici. Come risolvere la crisi africana le cui conseguenze ricadranno nel giro di pochi anni anche sull'Occidente?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Viva Verdi. Opera e libertà, tra drammaturgia e creazione artistica

Torino - Teatro Carignano 25 marzo 2023 - ore 15.00 Partecipanti: Giulia Carluccio, Davide Livermore A partire dal richiamo al celebre motto “Viva Verdi” e al significato che rivestiva in epoca risorgimentale, un dialogo sui temi della libertà e dell’identità nazionale che ricorrono in molta drammaturgia verdiana e operistica. Ci si interrogherà in particolare su come la libertà creativa della regia lirica contemporanea possa attualizzarne il valore e restituirne il senso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Dante, chi era costui?

Torino - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
6 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Alessandro Barbero
L’opera di Dante intreccia la poesia con il suo vissuto storico e umano, restituendoci un universo complesso, in cui l’esperienza personale si mischia con la ricostruzione del contesto dell’epoca. Molti sono gli aspetti della vita di Dante che non sono entrati nella sua iconografia, restituendoci una immagine parziale del Sommo Poeta. Un affresco storico e umano più completo, che da una parte ci avvicina all’“uomo” Dante e dall’altra ci presenta il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Ce lo chiede la scienza?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Massimo Galli, Chiara Valerio, Tommaso Portaluri
Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - In trappola? La Germania e il futuro dell’Europa (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Claus Offe, Gian Enrico Rusconi, Tonia Mastrobuoni
Come uscire dalla crisi che attanaglia l’Unione europea? Alcune possibili soluzioni sono note: la mutualizzazione del debito, l’introduzione di un sistema di welfare europeo, o una spinta alla competitività dei Paesi più deboli. Ma le resistenze a queste politiche sono molteplici. La Germania è stata spesso additata come fautrice delle politiche dell’austerità o criticata come “egemone riluttante”. A pochi mesi dalle elezioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Società della trasparenza e poteri invisibili

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 16.00
Partecipanti: Gianfranco Pasquino, Serena Danna
Secondo Bobbio, una delle promesse della democrazia è debellare i poteri invisibili e diventare trasparente. È una promessa realistica? La rivoluzione digitale ha risvegliato questa speranza, ma ci ha messi di fronte a realtà di segno opposto. Informazione e disinformazione, complotti svelati e complotti inventati, nuovi strumenti per controllare il potere e sorveglianza sui nostri dati. Persino ciò che pare più nostro – le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it