328 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMIRAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (111)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 111

Matti e angeli - Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944

Venerdì 12 aprile 2024 ore 16.00
Presentazione del volume di Alessandro Smulevich
MATTI E ANGELI
Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944
Pendagron, 2022
Saluti Guido Chelazzi Presidente Accademia "La Colombaria"
Introduce e presiede SANDRO ROGARI
Alla presenza di Ermanno Smulevich
Interventi di
ADAM SMULEVICH
Breve storia della famiglia Smulevich e delle famiglie Angeli e Matti, ‘Giusti fra le Nazioni’
GIGLIOLA SACERDOTI MARIANI
Salvati e salvatori: le parole per ricordare
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale ... continua

Visita: www.colombaria.it

Nel mezzo del bogliente stagno di Alessandro Lo Bartolo

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 16.30 Nel mezzo del bogliente stagno. Gli ufficiali territoriali dello Stato fiorentino tra sindacato locale e controllo centrale 1400-1800 Pisa, Pisa University Press 2023 Presentazione del volume di Alessandro Lo Bartolo Intervengono con l’autore Luca Mannori (Università di Firenze) Bernardo Sordi (Università di Firenze) Lorenzo Tanzini (Università di Cagliari) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Opizzino de Canistris e la vita come vaso, Michele Feo

Martedì 9 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Opizzino de Canistris e la vita come vaso Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Per i quarant'anni del Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini

VENERDÌ 16 GIUGNO 2023 I sessione Presiede Rosa Maria Piccione Aldo Brancacci (Università di Roma “Tor Vergata”), Diogene, Cinici e Socratici Giuliana Leone (Università degli Studi di Napoli “Federico II” ), Epicuro e gli Epicurei Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Per i quarant'anni del Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini

Venerdì 16 giugno 2023 III sessione Valeria Piano, Programmi futuri Un bilancio di 40 anni di attività Moderatore: Daniela Manetti Francesco Ademollo (Università di Firenze) La logica nei papiri Walter Cavini (Università di Bologna) Il filosofo e il CPF Tiziano Dorandi (CNRS/ENS/PSL, Paris) Il filologo e il CPF Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Per i quaranta anni del Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini

GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023
Saluti di Sandro Rogari (Presidente dell’Accademia “La Colombaria”)
Saluti dei membri della Redazione in collegamento da remoto: Fernanda Decleva Caizzi (Presidente del CPF), David Sedley, Glenn Most, Gabor Betegh
Maria Serena Funghi, Uno sguardo di insieme sull’impresa
I sessione
Presiede Maria Serena Funghi
Maria Michela Sassi (Università di Pisa), Antifonte (CPF I.1 17)
II sessione
Presiede Guido Bastianini
Mauro Bonazzi (Universiteit Utrecht ), Commento anonimo al Teeteto (CPF III 9)
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Petrarca e Virgilio 'mago' - Michele Feo

Martedì 7 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La Magia nel Medioevo e nel Rinascimento Michele Feo (Università di Firenze) interviene su Petrarca e Virgilio ‘mago’ Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto, aspetti istituzionali, politici ed economici

Giovedì 5 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto (Università di Firenze) interviene su Aspetti istituzionali, politici ed economici dell’autonomia differenziata Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle Istituzioni? Francesco Palazzo, la giustizia penale

Giovedì 28 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Francesco Palazzo (Università di Firenze) interviene su La giustizia penale, tra riforme legislative e inquietudini sociali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle istituzioni? - Enzo Cheli, verso una nuova stagione delle riforme istituzionali

Giovedì 21 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Enzo Cheli (Università di Firenze) interviene su Verso una nuova stagione di riforme istituzionali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it