332 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneEDMONDO E LA SUA CUCCIALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (111)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 111

Inaugurazione anno accademico 2023-2024 - Luca Fonnesu, pace e sfera pubblica in Kant

Inaugurazione anno accademico 2023-2024 Giovedì 9 novembre 2023 Prolusione di Luca Fonnesu (Università di Pavia) su Pace e sfera pubblica in Kant Premiazione dei vincitori del Premio Colombaria 2023 Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Ingegno astratto e bizzarro. Piero di Cosimo e gli antichi, Vincenzo Farinella

Martedì 16 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Vincenzo Farinella (Università di Pisa) interviene su “Ingegno astratto e bizzarro”. Piero di Cosimo e gli antichi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Kant e le difficoltà della ragione

Giovedì 21 marzo 2024 ore 14.45
Kant e le difficoltà della ragione
Seminario promosso in occasione dei Trecento anni della nascita di Immanuel Kant
coordinato da Luca Fonnesu
Saluti di Guido Chelazzi (Presidente “La Colombaria”)
Intervengono
Luca Fonnesu (Università di Pavia), Introduzione Kant e le difficoltà della ragione
Claudio La Rocca (Università di Genova), Sentieri della conoscenza
Sandra Palermo (Università di Pavia), Ragione discorsiva o ragione intuitiva?
Paola Rumore (Università di Torino), Una difficile psicologia della ... continua

Visita: www.colombaria.it

L'agricoltura e i saperi - Anna Mazzanti, agricoltura e arte

Martedì 3 ottobre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI ANNA MAZZANTI (Politecnico di Milano) interviene su AGRICOLTURA E ARTE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

L'agricoltura e i saperi - Vincenzo Ancona - Agricoltura e matematica

Martedì 17 ottobre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI Vincenzo Ancona (Università di Firenze) interviene su Agricoltura e Matematica Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

L'agricoltura e i saperi: Sandro Rogari, agricoltura e società

Martedì 19 settembre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI Sandro Rogari (Università di Firenze) interviene su Agricoltura e società Saluti di Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La Toscana etrusca e romana di Giovanni Uggeri

La Toscana etrusca e romana di Giovanni Uggeri
Seminario di Studi
Mercoledì 15 maggio 2024 ore 15.00
Stefano Bruni (Università di Ferrara), Giovanni Uggeri, la Colombaria, l’Istituto di Studi Etruschi e le antichità di Firenze
Riccardo Chellini (Topografo), Giovanni Uggeri e la Toscana nel ricordo di un allievo
Luigi Donati (Lucumone Accademia etrusca di Cortona), Giovanni Uggeri a Vetulonia e le architetture etrusche ad intelaiatura lignea
Giulio Ciampoltrini e Paola Rendini (già Soprintendenza archeologica per la Toscana), Giovanni Uggeri e la ... continua

Visita: www.colombaria.it

La casa comune e il suo paesaggio

La “casa comune” e il suo paesaggio.
Riflessioni attorno al nuovo art. 9 della Costituzione
Seminario coordinato da Massimo Morisi
Giovedì 25 gennaio 2024 ore 15.00
Massimo Morisi (Università di Firenze), L’art. 9 come politica pubblica
Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Paesaggio e ambiente tra natura e cultura
Maria Tinacci Mossello (Università di Firenze), Tra paesaggio e ambiente: integrazione o conflitto?
Paolo Carpentieri (Presidente del TAR di Bologna), Paesaggio e ambiente: le ragioni di una sfida giuridica
Viviana Molaschi ... continua

Visita: www.colombaria.it

La cittadinanza tra giustizia e democrazia, a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi

Mercoledì 17 aprile 2024 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi La cittadinanza tra giustizia e democrazia, Atti della giornata di studi in memoria di Sergio Caruso Firenze University Press, 2023 Intervengono con i curatori ORLANDO ROSELLI (Università di Firenze) DIMITRI D’ANDREA (Università di Firenze) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La dimensione giuridica in Dante Alighieri di Giuseppe Morbidelli

Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 16.30 La dimensione giuridica in Dante Alighieri Presentazione del libro di Giuseppe Morbidelli Edizioni Mucchi, 2022 Introduce e presiede Sandro Rogari Intervengono Pietro Costa (Università di Firenze) e Enrico Spagnesi (Università di Pisa) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it