316 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOEDMONDO E LA SUA CUCCIAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (111)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 111

La linguistica dell'etrusco oggi - I sessione

Seminario di studi coordinato da Stefano Bruni, Maria Pia Marchese e Anna Marinetti
LA LINGUISTICA DELL’ETRUSCO OGGI
Per uno stato della questione, fra progressi accertati e problemi aperti
In memoria di Luciano Agostiniani
Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente dell’Accademia “La Colombaria”)
Prima sessione
Introduce e presiede GIUSEPPE SASSATELLI (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi
Etruschi e Italici)
Interventi
JEAN HADAS LEBEL (Université Lumière- Lyon 2) Metodologia aggiornata e esemplificata
dell'ermeneutica etrusca
GILLES VAN HEEMS ... continua

Visita: www.colombaria.it

La linguistica dell'etrusco oggi - II sessione

Seminario di studi coordinato da Stefano Bruni, Maria Pia Marchese e Anna Marinetti
LA LINGUISTICA DELL’ETRUSCO OGGI
Per uno stato della questione, fra progressi accertati e problemi aperti
In memoria di Luciano Agostiniani
Seconda sessione
Presiede STEFANO BRUNI (Università di Ferrara)
Interventi
VALENTINA BELFIORE (Polo museale dell’Abruzzo) Alcune riflessioni sulle sibilanti fra etrusco,
lemnio e retico
LUCA RIGOBIANCO (Università di Venezia) mlaχ mlakas: osservazioni sul sistema delle
occlusive (?) dell'etrusco
RICCARDO MASSARELLI (Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it

La magia nel Medioevo e nel Rinascimento - M. Mazzoni, compasso, livella e astrolabio

Martedì 14 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Massimo Mazzoni (Università di Firenze) interviene su Compasso, livella e astrolabio: prolegomeni all’architettura del Rinascimento Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La magia nella letteratura medievale dei segreti e degli esperimenti - A. Sannino

Martedì 21 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni su La magia nel Medioevo e Rinascimento Antonella Sannino (Università di Napoli ‘L’ Orientale’) interviene su La magia nella letteratura medievale dei segreti e degli esperimenti Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La scrittura della storia nell’Italia del secondo Novecento. Mario Rosa e il mestiere di storico

Venerdì 17 novembre 2023 ore 15.00
Seminario coordinato da Marcello Verga
La scrittura della storia nell’Italia del secondo Novecento. Mario Rosa e il mestiere di storico
Saluti: Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga
Interventi:
Maria Antonietta Visceglia, Un ricordo di Mario Rosa
Marco Pellegrini e Saverio Russo, Dell’Atlante storico e della storia degli antichi stati italiani: storia delle istituzioni e storia sociale
Maria Pia Paoli e Matteo Al Kalak, Mario Rosa docente
Paolo Pardini, Divulgare la storia: Mario Rosa e il ciclo RAI ... continua

Visita: www.colombaria.it

La storia della vite nella Preistoria italiana, Anna Maria Mercuri

Giovedì 18 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia) interviene su La storia della vite nella Preistoria italiana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Laboratorio Europa: Un dibattito sulle frontiere europee dall’antichità a oggi

Laboratorio Europa: Un dibattito sulle frontiere europee dall’antichità a oggi
Seminario di Studi in collaborazione con SAGAS (Univ. di Firenze) e SISEM (Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna)
Venerdì 23 febbraio 2024 ore 15.00
Coordina
LUCIA FELICI (Università di Firenze)
Intervengono
MARCO DEL PANTA (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
ISABELLA GAGLIARDI (Università di Firenze)
ARNALDO MARCONE (Università Roma Tre)
SILVIA SALVATICI (Università di Firenze)
MARCELLO VERGA (Università di Firenze)
Con il contributo di:
MIC ... continua

Visita: www.colombaria.it

Le forme dell'acqua. Dalla cultura, al governo, alla cura - 1° parte

Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10.30
LE FORME DELL’ACQUA
Dalla cultura, al governo, alla cura
Seminario di Studi a cura di Laura Cassi e Maria Tinacci Mossello
ore 10.30 DALLA CULTURA …
Introduce e coordina Laura Cassi
Michele Feo (Università di Firenze), O fons Bandusiae
Gabriele Ciampi (Università di Firenze), Problemi di linguaggio e di comunicazione nelle tematiche idriche
Giorgio Federici (Università di Firenze), La memoria delle alluvioni
Pietro Piussi (Università di Firenze), Il ciclo dell’acqua, il bosco e il clima
Con il contributo di: ... continua

Visita: www.colombaria.it

Le forme dell'acqua. Dalla cultura, al governo, alla cura - 2° parte

Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10.30
LE FORME DELL’ACQUA
dalla cultura, al governo, alla cura
Seminario di Studi a cura di Laura Cassi e Maria Tinacci Mossello
14.30 … AL GOVERNO, ALLA CURA
Massimo Mazzoni (Università di Firenze), Ipotesi sull’origine dell’acqua sulla Terra
Giovanni Pranzini (Università di Firenze), Il cambiamento climatico e le acque sotterranee
Giorgia Giovannetti (Università di Firenze) e Giulio Castelli (Università di Firenze), Risorse idriche, politiche e cooperazione internazionale
Margherita Azzari (Università di Firenze), ... continua

Visita: www.colombaria.it

Le piante alimentari nella Toscana preistorica, Marta Mariotti Lippi

Giovedì 4 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Marta Mariotti Lippi (Università di Firenze) interviene su Le piante alimentari nella Toscana preistorica Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it