365 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 2ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (109)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 109

Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana - I sessione

Venerdì 1 dicembre 2023 ore 10.00
Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana. Nei cento cinquant’anni dalla morte
Convegno coordinato da Sandro Rogari
Il convegno si svolge nelle giornate del 23 settembre e 30 novembre 2023, nelle sedi di Cecina (Villa Guerrazzi alla Cinquantina) e Livorno (Casa Guerrazzi, piazza Domenicani). In Colombaria si tiene la terza giornata.
PRIMA SESSIONE: DEMOCRAZIA E ISTITUZIONI
Intervengono Paolo Bagnoli, Luca Mannori, Loredana Nuzzolese, Sandro Rogari, Marco Sagrestani
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Copernico Un rivoluzionario timorato

Giovedì 30 novembre 2023 ore 15.00
COPERNICO UN RIVOLUZIONARIO TIMORATO
Seminario promosso in occasione dei 480 anni dalla pubblicazione del De revolutionibus di Copernico
Introduce e presiede Massimo Mazzoni (Università di Firenze), Dal sistema copernicano al sistema eliocentrico
Enrico Giusti (Università di Firenze), Metamorfosi del copernicanesimo: 1600-1700
Alberto Righini (Università di Firenze), Chi ha fatto la rivoluzione copernicana?
Paolo Del Santo (Università di Firenze), La teoria di Mercurio di Ibn al-Shatir–Copernico
Francesco Vizza ... continua

Visita: www.colombaria.it

800 d.C. La nascita del sacro romano impero - Mario Ascheri

Mercoledì 29 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Mario Ascheri (Università Roma Tre) interviene su 800 d.c. La nascita del Sacro Romano Impero Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Magia naturale, malefici, stregoneria. Un itinerario fra Medioevo e Rinascimento - Marina Montesano

Martedì 28 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Marina Montesano (Università di Messina) interviene su Magia naturale, malefici, stregoneria. Un itinerario fra Medioevo e Rinascimento Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - IV sessione

Venerdì 24 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
IV sessione
Presiede AMELIO FARA (Accademia delle Arti del Disegno)
Interventi
ALESSANDRO MAGINI (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”), La Reale Medicide. Tragica festa teatrale con tramezzi. «Tutto affidai del Buontalenti al già provato ingegno»
MINO GABRIELE (Università di Udine), Iconologia della Grotta Grande di Boboli
MARIA CHIARA POZZANA ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - III sessione

Venerdì 24 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara

III sessione
Presiede ALESSANDRO CECCHI (Direttore Fondazione Casa Buonarroti)
Interventi
GIOVANNA PERINI FOLESANI (Università di Urbino), Bernardo Buontalenti e i Carracci
RICCARDO SPINELLI (Accademia delle Arti del Disegno), L’Euridice di Jacopo Peri e Ottavio Rinuccini: precisazioni sul ruolo di scenografo e regista di Lodovico Cigoli
Il convegno è stato realizzato ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - I sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
Comitato scientifico Cristina Acidini, Clara Allasia, Marco Biffi, Hervé Brunon, Silvia Castelli, Alessandro Cecchi, Miles Chappell, Amelio Fara, Giovanna Perini Folesani, Renzo Manetti, Beatrice Paolozzi Strozzi, Alberto Pelissero, Sandro Rogari, David Speranzi, Paolo Spinelli, Anna Maria Testaverde, Piera Giovanna Tordella, Timothy Verdon, Luigi Zangheri
ore 9.00-13.00 ... continua

Visita: www.colombaria.it

La magia nella letteratura medievale dei segreti e degli esperimenti - A. Sannino

Martedì 21 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni su La magia nel Medioevo e Rinascimento Antonella Sannino (Università di Napoli ‘L’ Orientale’) interviene su La magia nella letteratura medievale dei segreti e degli esperimenti Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La scrittura della storia nell’Italia del secondo Novecento. Mario Rosa e il mestiere di storico

Venerdì 17 novembre 2023 ore 15.00
Seminario coordinato da Marcello Verga
La scrittura della storia nell’Italia del secondo Novecento. Mario Rosa e il mestiere di storico
Saluti: Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga
Interventi:
Maria Antonietta Visceglia, Un ricordo di Mario Rosa
Marco Pellegrini e Saverio Russo, Dell’Atlante storico e della storia degli antichi stati italiani: storia delle istituzioni e storia sociale
Maria Pia Paoli e Matteo Al Kalak, Mario Rosa docente
Paolo Pardini, Divulgare la storia: Mario Rosa e il ciclo RAI ... continua

Visita: www.colombaria.it