150 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Kodami (77)

Categoria: Kodami

Visita: https://www.kodami.it/

Totale: 77

Snowball, il pappagallo cacatua che inventa passi di danza: come ci riesce e perché lo fa?

Gli animali sono in grado di reagire alla musica e ballare come noi umani? Gli studiosi non ne sono certi, fatta eccezione per un solo caso: Snowball, un cacatua ciuffogiallo che balla e inventa passi di danza. Gli scienziati lo hanno osservato per oltre dieci anni e hanno concluso che è il primo animale non umano con una capacità così creativa da inventare cose nuove, in particolare, passi di danza. Ma come ci riesce e perché lo fa? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Cacciatori bambini e safari per uccidere leoni: lo abbiamo visto alla fiera della caccia di Dortmund

Ogni anno a Dortmund, in Nordrhein Westfalen, si svolge la più grande fiera di caccia d’Europa, uno degli eventi dove è possibile trovare in un unico luogo i tour operator più famosi di caccia al trofeo. Ci siamo andati sotto copertura e siamo riusciti a documentare senza filtri come avviene la compravendita di animali da uccidere e portare a casa come trofei.
Tra i laboratori e le presentazioni, spuntano bambini che impugnano fucili, schermi dove vengono proiettate continuamente immagini di animali morti o mentre vengono uccisi, lezioni su come sparare tenute ... continua

Visita: www.kodami.it

Cosa devi sapere sul rottweiler: caratteristiche e storia dell'antico gladiatore

Il rottweiler è una delle razze più antiche del mondo. È stato un gladiatore dell’Antica Roma, un poliziotto, un eroe di guerra e alla fine è diventato un cane di famiglia: nella descrizione ufficiale della razza si legge che “ama i bambini”. È vero, con la nomea che si ritrova stranisce un po’ immaginarselo il “cucciolone dei bambini”, infatti su Google una delle domande più cercate è invece: “Perché i rottweiler impazziscono?". E quindi qual è la verità? Per scoprirlo dovremmo andare oltre i titoli dei giornali e i post sui social, imparando ... continua

Visita: www.kodami.it

Le vespe sono insetti pericolosi? Come riconoscerle ed evitare di farsi pungere

Le vespe sono spesso considerate pericolose, fastidiose e inutili, a differenza delle api che producono il miele. Ma siamo sicuri sia tutto vero? Le vespe sono davvero pericolose? Come possiamo distinguerle dalle api e come evitare di farci pungere? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Cosa devi fare se incontri un orso nel bosco?

Stai passeggiando nel bosco e, all’improvviso, vedi un orso. Come evitare l’attacco? L’orso non attacca l’uomo perché lo vede come una preda, ma solo se lo percepisce come un pericolo, ad esempio se si tratta di una madre che vuole proteggere i suoi cuccioli. Cosa fare allora se incontri un orso?
La soluzione sicuramente non è correre e scappare, l’orso è più veloce dell’uomo. In caso di incontro ravvicinato, la cosa giusta da fare è restare calmi e mostrarsi inoffensivi: sdraiati a terra in posizione fetale e copri la testa e il collo con le mani. ... continua

Visita: www.kodami.it

Peste suina africana: com'è arrivata in Italia e quali sono i rischi per gli animali e per l'uomo

20mila persone sono scese in piazza a Milano per l'abbattimento di tutti i suini del rifugio Cuori Liberi. Ad oggi sono oltre 33mila i maiali abbattuti dalle autorità sanitarie in otto allevamenti intensivi, tutti in provincia di Pavia, a causa della peste suina africana. In questi mesi tribolati il Nord Italia è alle prese con la diffusione di questo virus, arrivato nel nostro Paese nel gennaio del 2022.
Quali sono i sintomi di questa malattia e cosa stiamo facendo per contenere la sua diffusione? Colpisce esclusivamente i maiali o è pericolosa per l'uomo. ... continua

Visita: www.kodami.it

Animali come trofei: lo spettacolo dell'orrore

Ogni anno a Dortmund, nel Nordrhein Westfalen, si svolge la più grande fiera di caccia d'Europa.
È una delle principali opportunità per incontrare un gran numero di commercianti di caccia ai trofei tutti in un unico posto. Kodami ha deciso di andare lì e fornire prove su come queste cacce ai trofei vengono commercializzate e vendute.
Nascoste tra le tante attività, alcune cose iniziano ad emergere: bambini con fucili in mano, filmati di caccia proiettati che spesso ritraggono animali morti o morenti. Sotto gli occhi di tutti, soprattutto di tutte le famiglie ... continua

Visita: www.kodami.it

Cosa devi sapere sul Lagotto Romagnolo: caratteristiche e storia del 're del tartufo'

Il Lagotto Romagnolo è una razza canina italiana, conosciuta anche semplicemente come Lagotto. Originario delle zone paludose del sud del delta del Po, in particolare del ravennate e delle pianure di Comacchio, il Lagotto è il cane da tartufo per eccellenza. Non è un cane da compagnia, né un "cane da salotto", ma un cane da riporto in acqua. Per questo, prima di adottarlo e costringerlo a vivere in un appartamento, è importante conoscere le caratteristiche della razza e la sua storia.
Il Lagotto perde pochissimo pelo, quasi zero, ma questo non vuol dire che sia ... continua

Visita: www.kodami.it

Carnevale di Ivrea: i cavalli sono davvero tutelati durante la battaglia delle arance?

Il Carnevale di Ivrea è una manifestazione storica che ha origine nel Medioevo, dura tre giorni e culmina con la famosa Battaglia delle Arance. Secondo la tradizione, il gesto di lanciare le arance sui carri e viceversa rievoca la rivolta del popolo partita dal gesto di Violetta, la figlia di un mugnaio che decapitò il tiranno della città. Le polemiche sul Carnevale di Ivrea sono tante: le risse tra i vari quartieri, lo spreco di arance, i feriti, i danni alla città. Ma molti si dimenticano di una cosa: i cavalli, che per giorni trainano i carri.
Chi si occupa ... continua

Visita: www.kodami.it

La volpe è un animale furbo? Cosa fare se ne incontri una

Conoscete il detto “essere furbi come una volpe”? In realtà, la volpe non è “furba”, anche se le favole che ci raccontavano da bambini ce l’hanno sempre descritta così. Questo modo di dire deriva dalla sua straordinaria capacità di adattarsi ad ogni tipo di ambiente e situazione.
Per questo stesso motivo, la volpe rossa è il carnivoro selvatico più diffuso in Italia, praticamente vive su tutto il territorio, Isole comprese. Ma perché le volpi si avvicinano alle case, come mostrano i numerosi video diffusi sui social in cui le si vede passeggiare in ... continua

Visita: www.kodami.it