115 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Kodami (77)

Categoria: Kodami

Visita: https://www.kodami.it/

Totale: 77

Come fanno le lucertole a perdere la coda e farla ricrescere?

Come fanno le lucertole a farsi ricrescere la coda? Vi sarà sicuramente capitato da bambini di vedere la coda di una lucertola che si muoveva lontano dal suo corpo e chiedervi chi gliel'avesse staccata. Sebbene qualcuno che si diverte a tagliare loro la coda ci sia sempre, purtroppo, in molti casi sono le lucertole stesse a staccare la propria coda: è il paradosso della coda delle lucertole.
Questa loro capacità si chiama autotomia e serve a distrarre i predatori. Una volta staccata, infatti, la coda continua a muoversi e, mentre i predatori impazziscono cercando ... continua

Visita: www.kodami.it

Cosa devi sapere sul Golden Retriever: caratteristiche e storia del cane da riporto più famoso

Il Golden Retriever deve il suo nome al mantello dorato: significa infatti “cane da riporto dorato”. Nato in Scozia, le sue origini risalgono a Sir Dudley Coutts Marjoribanks, un lord amante degli animali - e della caccia - che volle creare una sorta di "cane da riporto perfetto", a partire da incroci tra Wavy-coated Retriever, Tweed Water Spaniel, Setter, Labrador Retriever e Bloodhound. Fu però sua figlia Lady Aberdeen la prima a registrare ufficialmente un Golden Retriever in Canada nel 1894 come “Flat Coated giallo”. Il nome Golden Retriever fu adottato ... continua

Visita: www.kodami.it

Come fa l'armadillo ad appallottolarsi? I segreti di questo piccolo corazzato

L' armadillo sembra essere stato catapultato ai giorni nostri dal Medioevo, vista quella specie di armatura che lo fa somigliare a un piccolo guerriero. In natura esistono ben 21 specie di armadillo e ognuna di loro cela sotto la corazza tantissimi segreti: in questo video ve li sveleremo tutti.

Visita: www.kodami.it

Cosa devi sapere sul Bouledogue francese: caratteristiche, storia e problemi del cane brachicefalo

Quali problemi ha il Bulldog francese? Come tutti i cani brachicefali, a causa del muso corto ha difficoltà a respirare. Il muso schiacciato è frutto della selezione e, anche se viene considerato buffo e tenero proprio per questa caratteristica, gli causa moltissima sofferenza. Il Bouledogue francese deriva dei Bulldog impiegati fin dal Medioevo nei combattimenti con i tori, in Inghilterra. Il Bulldog francese che conosciamo oggi, amato da star e influencer come Chiara Ferragni, esiste però dall'800 e deriva dai Bulldog toy portati in Francia all’epoca della ... continua

Visita: www.kodami.it

Come fa lo stambecco ad arrampicarsi sulle montagne senza cadere e perché arriva fin lassù

Lo stambecco delle Alpi, detto anche stambecco alpino, è una specie di capra selvatica che vive sulle montagne dell'Arco alpino. In primavera può toccare fino a quota 3.200 metri. Ma perché arriva lassù e come fa ad arrampicarsi sulle montagne senza cadere? Ve lo spieghiamo in questa nuova puntata di "Incontri selvaggi".

Visita: www.kodami.it

Perché le zanzare pungono proprio te

Le zanzare pungono solo alcune persone, ma non perché abbiano il sangue più dolce. Allora perché pungono proprio te? I motivi sono tanti, innanzitutto il gruppo sanguigno: le persone che appartengono al gruppo 0 vengono punte il doppio rispetto a quelle del gruppo A, mentre il gruppo B sta nel mezzo. Gli altri fattori che attirano le zanzare sono il sudore, l’anidride carbonica che emettiamo quando respiriamo e i colori degli abiti che indossiamo, in particolare il nero e l'arancione che tende al rosso.
In questo video, scopriremo chi viene punto dalle zanzare, ... continua

Visita: www.kodami.it

Balaeniceps rex, l'uccello con il becco a scarpa che si fa cacca sulle zampe

Visita: www.kodami.it

Febbre dengue: la minaccia della zanzara tigre e tutto quello che ora devi sapere

Quale zanzara trasmette la febbre dengue? Quanto è pericolosa per l’essere umano? Quanti casi di dengue ci sono in Italia e cosa possiamo fare per proteggerci? Niente allarmismi: in questo video proviamo a fare chiarezza.
Attraverso la puntura di una zanzara Aedes aegypti infetta, il virus della febbre dengue contenuto nella saliva della zanzara penetra nel corpo umano. Una volta dentro, il virus circola nel sangue perché si lega ai globuli bianchi e si riproduce al loro interno. Nei 2-7 giorni successivi alla puntura, se un’altra zanzara dello stesso genere ... continua

Visita: www.kodami.it

Gli animali prevedono davvero i terremoti? Facciamo chiarezza con Andrea Moccia di Geopop

Gli animali sentono i terremoti in anticipo? Dopo il terremoto in Turchia, sui social è stato diffuso il video di un cane che ulula poco prima che tutto cominciasse. Ma quanto c’è di vero? In questo video, con l'aiuto del geologo Andrea Moccia, direttore di Geopop, proveremo a capire se davvero gli animali prevedono il terremoto, quanto tempo prima lo sentono e come si comportano quando avvertono le scosse sismiche.

Visita: www.kodami.it

Chi sono le gazze marine, i "pinguini" avvistati a Napoli

Nel Golfo di Napoli, ma anche a Genova, in Liguria, nel Sud della Sardegna e lungo le coste del Mar Tirreno, sono state recentemente avvistate le gazze marine (Alca torda). Questi uccelli, spesso scambiati per dei piccoli pinguini, vivono normalmente in mare aperto e nidificano sulle coste e sulle isole dei mari del Nord. Cosa ci fanno allora nei nostri mari? Lo scopriamo in questo video.

Visita: www.kodami.it