633 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Documentari (9149)

Categoria: Documentari

Sottocategorie (8409)

Totale: 740

Juntera. Primera parte

Juntera es un largometraje documental que registra la vida, el trabajo y la organización política chavista en cinco comunas socialistas campesinas acompañadas por la Corriente Revolucionaria Bolívar y Zamora (CRBZ).
La película nos acerca a los procesos revolucionarios de cambio que vienen ocurriendo en esos territorios comunales y hace énfasis en las reflexiones políticas y filosóficas de comuneros y comuneras que los protagonizan, al tiempo que muestra cómo esas reflexiones cotidianas se expresan en una manera de vivir solidaria, de respeto y cuidado ... continua

Visita: www.juntera.com.ve

KITIRAKI RODOMIRO

Desde de su testimonio como migrante Aymara del pueblo de Socoroma, Rodomiro Huanca Vásquez (1951) nos conduce y guía a través de su trayectoria como cultor de música tradicional andina y por el universo de los documentos fotográficos y audiovisuales que desde la década de 1970 fue recopilando como fotógrafo y videasta de los pueblos andinos del Norte Grande de Chile. Archivo personal que constituye una ventana a conocer el vigor de las tradiciones indígenas, así como a los esfuerzos por mantener identidad en el seno de un mundo que se transforma.
Selección ... continua

L'affare rigassificatore

Documentario sui rischi e pericoli dell'affare rigassificatore, promosso dal comitato per il NO alla realizzazione della piattaforma a largo Tirrenia, sulle coste livornesi, impianto adibito alla rigassificazione del gas liquefatto. Visita il sito: www.offshorenograzie.it

L'Africa che cammina

Slideshow fotografico Paolo Caroppi linx my artistmontaggio Alex Caroppi per linx my artist

Segui slideshow fotografico paolo caroppi linx my artist su www.youtube.com

L'Aquila, visita alla zona rossa- esclusivo

Il 2 Luglio 2010, 452 giorni dopo il terremoto, i radicali italiani visitano la zona rossa, durante il Comitato Nazionale di Radicali Italiani straordinario a L\'Aquila-Ovindoli.
M. Pannella, E. Bonino Vicepresidente del Senato, una delegazione di 6 parlamentari radicali, il Segr. di Radicali Italiani Mario Staderini, il Tesoriere De Lucia e altri dirigenti hanno visitato, assieme al sindaco Massimo Cialente, il centro storico del capoluogo abruzzese devastato dal terremoto.
Leggi il Dossier L'Aquila: paradigma dell'assenza di democrazia e diritto - ... continua

L'arte degli squerarioli, con il maestro Lorenzo Della Toffola

Fare questo documentario é stato molto semplice, tutti i personaggi sono miei amici, fratelli.
Fare questo documentario é stato molto difficile, tutti i personaggi sono diventati troppo amici, troppo fratelli per filmarli e racchiuderli in poche immagini e in una sola storia. Perché con tutte le emozioni che hanno saputo darmi, verrebbe la voglia di tenersi tutto per se, come si fa con un segreto o con una grande emozione.
Con loro ho scherzato e litigato, riso e discusso, mangiato e bevuto...sopratutto bevuto!
Li conosco dal 2012. Vivo stabilmente a Venezia dal ... continua

L'attesa

In questa intervista Pier Fortunato Zanfretta rivela informazioni mai divulgate prima relative alla sua esperienza di abduction da parte di una razza extraterrestre che secondo quanto rivelatagli dagli alieni stessi, proverrebbe da un pianeta morente della “terza galassia” di nome “Titania” che avrebbe visto nella Terra uno dei possibili pianeti su cui trasferirsi in futuro.
Gli alieni si chiamerebbero “Dargos”, una razza Rettiliana.
Chi si occupa di ufologia sa che esistono numerose razze extraterrestri di diverso sviluppo evolutivo e che alcune razze ... continua

L'energia luminosa

L'italia [non] e' un paese razzista

L'italia [non] è un paese razzista

L'ordine era di sterminare la piaga gitana

Documentario di Pierluigi Bonfatti Sabbioni realizzato nel 2013 per AIZO sul tema dello sterminio delle popolazioni Rom e Sinti nei campi di sterminio nazisti.
Il film si basa su un'intervista alla dott.ssa Carla Osella sociologa e presidente dell’AIZO (Associazione Italiana Zingari Oggi) di Torino e presidente della Commissione Europea sull’Olocausto.
Carla Osella parla della sua ricerca per ricostruire quella parte ancora poco conosciuta dell’Olocausto che riguarda oltre 500 mila vittime del popolo Rom e Sinti, ricerca durata dieci anni e migliaia di ... continua