307 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIKINTSUGIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 330

L'Italia è il paese della pseudoscienza?

L’Italia è il paese della pseudoscienza? E perché tanti preferiscono credere più alle bugie di pseudoscienziati e ciarlatani anziché ascoltare gli scienziati? È a partire da questo tipo di interrogativi che si muove la riflessione di un grande epistemologo del nostro paese, Gilberto Corbellini, per spiegare come la pseudoscienza intossica la nostra società, mentre la scienza favorisce la diffusione del pensiero critico e così produce libertà. Con Gilberto Corbellini - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

L'astrologa di Reagan: Paolo Attivissimo al XIII Convegno Nazionale del CICAP

"L'astrologa di Reagan. Quando la pseudoscienza influenza il potere". XIII Convegno Nazionale del CICAP L'intervento di Paolo Attivissimo, giornalista, blogger "Il Disinformatico", Presidente CICAP Ticino. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 27 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

L'omeopatia funziona? Dialogo con Silvio Garattini

A due secoli dalla sua teorizzazione, l’omeopatia è probabilmente la più conosciuta tra le “medicine alternative”. Ancora oggi, in Italia moltissime persone ricorrono a rimedi omeopatici, nonostante l’efficacia di tali prodotti non sia mai stata scientificamente dimostrata. Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento, ne parliamo con il professor Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", nonché garante scientifico e socio onorario del CICAP.
Presenta Serena Pescuma, ... continua

Visita: www.cicap.org

La coscienza fuori da noi. Dalla filosofia all'ingegneria, un approccio atipico alla questione della mente umana

La coscienza scompare quando ci addormentiamo e ritorna al risveglio. La coscienza viene modificata da alcol, droghe, malattie. Detta così, è chiaro di cosa stiamo parlando. Eppure la reale natura della coscienza è uno dei temi su cui più si interroga la ricerca scientifica. La maggior parte degli studiosi è convinta che la coscienza sia il prodotto del nostro cervello, un fenomeno puramente biologico che emerge dalla complessità delle nostre sinapsi. Ma non tutti la pensano così: Riccardo Manzotti, docente di filosofia teoretica allo Iulm di Milano, da molti ... continua

Visita: www.cicap.org

La dieta del futuro - Scienza alla spina

Cosa mangeremo nel futuro? È possibile pensare ad una dieta in grado di sfamare un mondo sempre più popoloso nel rispetto dell'ambiente? In questo primo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la nutrizionista Elisabetta Bernardi, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Elisabetta Bernardi.

Visita: www.cicap.org

La lezione di Fukushima: Margherita Fronte al XII Convegno Nazionale del Cicap

XII Convegno Nazionale del Cicap. Volterra 7 ottobre 2012. L'intervento di Magherita Fronte, giornalista scientifica.

Visita: www.cicap.org

La lingua de-genere: come il modo in cui parliamo determina i ruoli di genere

La lingua italiana utilizza il maschile e il femminile: una ricchezza che può avere effetti deleteri se utilizzata in modo non paritario. Il dibattito sul genere nel linguaggio e sul suo impatto nel determinare i ruoli sociali di donne e uomini non è nuovo. Quel che sta cambiando è la consapevolezza del fatto che non si tratta di un fatto ineluttabile, quanto piuttosto di un elemento su cui si può (e si deve) lavorare. Ne parleranno donne che con il linguaggio, l’insegnamento e l’utilizzo dello stesso, hanno molto a che fare ogni giorno: insegnanti, linguiste ... continua

Visita: www.cicap.org

La lunga tradizione medica di Padova

Dal Teatro anatomico del Bo, il più antico al mondo, dove si formò anche Andrea Vesalio, padre dello studio anatomico nel mondo, fino ai moderni laboratori di ricerca sulle malattie pediatriche della Fondazione Città della Speranza, Padova è sempre stata all’avanguardia nella ricerca medica, come Massimo Polidoro ci aiuterà a scoprire in questo viaggio in compagnia dell’immunologa Antonella Viola. Con Antonella Viola - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

La medicina del futuro

Con Sir Michael Marmot

Visita: www.cicapfest.it

La meraviglia del tutto (con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali)

Questo è probabilmente l'ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo,
ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire
anch'io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho
compreso… È un libro che forse voglio scrivere anche per me stesso,
oltre che per i lettori." Da tempo Piero Angela lavorava a queste
pagine, frutto di un confronto – durato decenni – con il suo storico
collaboratore Massimo Polidoro. Una conversazione, è il caso di dirlo,
sui massimi sistemi: l'universo, la natura, l'uomo. Si parla di ... continua

Visita: www.cicap.org