299 utenti


Libri.itJUMANJIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMARINACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 330

La misteriosa Sindrome di Havana

Con Mitchell Valdes Sosa

Visita: www.cicapfest.it

La prestidirigirimiri…zzazione!

Con Raul Cremona Modera Alex Rusconi A chi non piacerebbe sorprendere gli amici con giochi di magia? Lasciatevi stuzzicare dai divertenti aneddoti e dalle stupefacenti magie di Raul Cremona e scoprirete che ingannare la mente è molto più semplice di quanto si possa immaginare.

Visita: www.cicap.org

La prova... che non siamo soli nell'universo?

Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale. Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano quella ripresa fotogramma per fotogramma nel tentativo di capire se è reale, se risale davvero al 1947 e se quello steso su quel lattino è davvero un alieno. Il ... continua

Visita: www.cicap.org

La ricetta della carbonara non è un'opinione

Visita: www.cicap.org

La salute non è uguale per tutti

Con Francesco Perrone

Visita: www.cicapfest.it

La scienza (nascosta) del make up

No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c'è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino, autrice di La scienza nascosta dei cosmetici, porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole.
Con Beatrice Mautino - Modera ... continua

Visita: www.cicap.org

La scienza nascosta nei luoghi di Padova

Ottocento anni di storia della scienza sono alla portata di chi passeggia per le vie di Padova e vuole conoscerne l'anima, basta solo sapere dove trovarli. In questo primo appuntamento, Daniele Mont D'Arpizio, giornalista de Il Bo Live, testata dell’Università di Padova, e curatore del libro La scienza nascosta nei luoghi di Padova, accompagna Massimo Polidoro e il pubblico a casa in una passeggiata presso alcuni dei luoghi che hanno segnato e ancora segnano la storia scientifica della città: dalla casa di Galileo Galilei fino al CISAS, dove si lavora alle ... continua

Visita: www.cicap.org

La scienza non si addice a Eva? Ostacoli e progressi nella parità di genere

Le donne sono sempre più numerose nelle facoltà scientifiche, eppure ancora fanno fatica a raggiungere i vertici nei laboratori di ricerca e nelle istituzioni accademiche, benché di questo problema si discuta ormai da alcuni anni. Quali sono gli elementi che mantengono ancora solido il cosiddetto “soffitto di cristallo”? E, soprattutto, è davvero necessario essere ricercatrici eccellenti, al di sopra della media, per fare della scienza il proprio lavoro? Cosa devono fare le donne (e le istituzioni di ricerca e universitarie) per consentire loro di essere ... continua

Visita: www.cicap.org

La scienziata è Lei

Con Silvia Sironi e Carlotta Jarach

Visita: www.cicapfest.it

La storia del cancro e di come possiamo sconfiggerlo

Un ricercatore in oncologia molecolare e un biologo evoluzionista hanno lavorato insieme a due libri. Nel primo, DNA, Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro di Pievani con la prefazione di Di Fiore, si racconta come la vita si sia evoluta dal brodo primordiale agli organismi multicellulari. Un racconto necessario per capire in che modo le cellule possono derogare al loro funzionamento normale e dare origine a malattie come il cancro. Anche Di Fiore, che a questa malattia ha dedicato un’intera carriera di ricerca in oncologia molecolare, ha scritto un ... continua

Visita: www.cicap.org