336 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOCOSÌ È LA MORTE?LA SIRENETTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 175

CICAP+ Misteri - Il Bacio di una morta: Breve storia di Carolina Invernizio (con Manuela Vetrano)

CICAP+ Misteri - speciale Halloween
con Manuela Vetrano
presenta Simonetta Mottino
Halloween è la ricorrenza perfetta per qualsiasi racconto del mistero o dell'orrore; con questo speciale, presentiamo spunti interessanti per affrontare, con approccio rigoroso, una selezione di storie oscure che meritano di essere raccontate.
Chi era Carolina Invernizio? La Civetta di Torino, alias Manuela Vetrano (www.lacivettaditorino.it), ci porterà alla riscoperta di una scrittrice di metà Ottocento vissuta tra Lombardia, Toscana e Piemonte. Amata dal pubblico e sbeffeggiata ... continua

Visita: www.cicap.org

Dal fascino dell'ignoto al sopravvento dell'ignoranza

Antonella Viola - Professoressa di Patologia generale, Università di Padova, Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP), Socio Onorario CICAP Sergio Della Sala - Professor of Human Cognitive Neuroscience, University of Edinburgh, UK, Presidente CICAP Raul Cremona - Prestigiatore. Modera: Federico Taddia - Giornalista e Autore televisivo CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

MINI, il mondo (invisibile) dei microbi

Di questi tempi, abbiamo tutti un po' di timore solo a sentir pronunciare la parola microbi. Ma non dobbiamo temerli, perché solo una piccola parte è causa di malattie: la maggior parte è impegnata in attività molto più interessanti come costruire montagne, ripulire i mari e trasformare la materia. Perché sono spesso le vite più piccole a fare il lavoro più grande. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Tra il sette e l'otto cresce il fagotto: Salvo Di Grazia al XIII Convegno Nazionale del CICAP

Visita: www.cicap.org

La prova... che non siamo soli nell'universo?

Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale. Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano quella ripresa fotogramma per fotogramma nel tentativo di capire se è reale, se risale davvero al 1947 e se quello steso su quel lattino è davvero un alieno. Il ... continua

Visita: www.cicap.org

Silvano Fuso: Strafalcioni da Nobel

Silvano Fuso - Professore di Chimica e Divulgatore scientifico, Socio Effettivo CICAP: "Strafalcioni da Nobel". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Chiara Santini: La reggia di Versailles tra storia, mito e leggenda

Chiara Santini - Docente di Storia dei giardini all'Ecole de Paysage a Versalles: "La reggia di Versailles tra storia, mito e leggenda" Modera: Federico Taddia CICAP-FEST 2017 Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Sì, le verdure sì! La scienza in cucina

Come conservare al meglio le verdure? Come preparare il pesto senza che il basilico annerisca? Come mai i peperoni hanno colori diversi? È vero che togliere il germoglio all’aglio aiuta la digeribilità? Dario Bressanini, docente di chimica, ricercatore, seguitissimo sui social e autore, tra l'altro, di La scienza delle verdure, svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina, sfatando miti e false credenze e condividendo tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale e ottenere ottimi piatti.
Con Dario ... continua

Visita: www.cicap.org

Piero Martin: Elogio del dubbio

Piero Martin - Professore di Fisica sperimentale, Università di Padova: "Elogio del dubbio". Modera: Alessandra Viola - Giornalista scientifica CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Luigi Garlaschelli e Alessandra Carrer: Scienziati pazzi

Luigi Garlaschelli - Chimico, Socio Emerito CICAP e Alessandra Carrer - Designer e Grafica : "Scienziati pazzi". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org