345 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPOLLICINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 175

Mangia che ti fa bene... o no?

Quando parliamo di cosa mettere a tavola le dicerie sono innumerevoli. Come districarsi tra verità e falsi miti su alimentazione e diete? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Elisabetta Bernardi, nutrizionista di Superquark e docente del XIX corso per indagatori di misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Consegna dei Premi di merito

Consegna dei "Premi di merito" CICAP 2019. Con Sergio Della Sala Il CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i nostri volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno. CICAP Fest 2019 Padova 15/09/2019 - Palazzo Liviano, Sala dei Giganti

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi: Una storia speciale: capire e raccontare l'evoluzione umana

Giorgio Manzi - Professore di antropologia, Università "La Sapienza", Socio Onorario CICAP: "Una storia speciale: capire e raccontare l'evoluzione umana". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Piero Angela: La conquista della Luna

Modera: Piero Bianucci.
Piero Angela ha seguito ben sei missioni Apollo, da Houston a Cape Canaveral, per raccontarle al pubblico italiano, prima come inviato del Telegiornale Rai e poi con la sua prima serie di divulgazione scientifica in TV: “Il futuro nello spazio”.
«Agli operatori che mi accompagnavano», ricorda Angela «chiesi di ignorare il lancio e di riprendere le facce del pubblico. Ciò che notai fu l’emozione, quasi fisica, che riguardava indistintamente i parenti degli astronauti quanto gli estranei» Il racconto emozionante di un ... continua

Visita: www.cicap.org

Coronavirus: un'emergenza inattesa, da cui possiamo imparare molto

Molti pensano che niente sarà più come prima. In effetti, è la prima volta che il nostro mondo ricco e globalizzato realizza in modo lampante che senza salute non ci possono essere progresso e sviluppo economico. Va tenuto conto, infatti, che la globalizzazione non è solo un grande vantaggio per la circolazione di persone e merci, ma prevede anche la diffusione di virus e batteri. Ecco perché un paese come il nostro, con diecimila morti l'anno per infezioni batteriche, seimila per l’influenza e con una popolazione sempre più anziana, dovrà iniziare a ... continua

Visita: www.cicap.org

Daniela Ovadia: Cancerogeno a chi?

Daniela Ovadia - Giornalista, Condirettore del Neuroscience and Society Lab, Università di Pavia "Cancerogeno a chi?" CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Massimo Pigliucci: Lo scetticismo e le virtù epistemiche

Massimo Pigliucci - K.D.Irani Professor of Philosophy CUNY-City Collage & Graduate Center, New York, Socio onorario CICAP "La virtù degli scettici: non dovremmo sapere di cosa parliamo quando parliamo" CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Silvio Garattini: Opinioni o fatti per stabilire l’evidenza scientifica?

Silvio Garattini - Farmacologo, Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, Socio Onorario CICAP: "Opinioni o fatti per stabilire l’evidenza scientifica?" Modera Lorenzo Montali - Professore di Psicologia Sociale, Università Milano Bicocca, Vicepresidente CICAP CICAP-FEST 2018 Auditorium Orto Botanico - Padova 14/09/2018

Visita: www.cicap.org

L’America è la patria dei complottismi?

Visita: www.cicap.org

Memorie digitali, dove finiranno le nostre testimonianze?

La cultura dell'uomo si basa sulla sua trasmissione da un individuo all'altro: per secoli, dopo la comparsa della scrittura, si è tramandata su supporti "analogici" (pietra, tavolette in legno, libri) ed è giunta fino a noi. Con il passaggio al digitale è ancora così scontato e "automatico" il passaggio delle informazioni tra generazioni?
Paolo Attivissimo, giornalista, blogger "Il Disinformatico", Socio emerito CICAP e cacciatore di bufale è da sempre impegnato nella lotta alla disinformazione.
Francesco Sblendorio, informatico, è socio attivo del CICAP dal ... continua

Visita: www.cicap.org