437 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneKINTSUGIGLI UCCELLI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 330

I segreti dei fantasmi - rassegna Autopsie di fantasmi

Chi è stato il primo medium della storia? È possibile comunicare con i defunti? Cosa è successo alla piccola Azzurrina nella notte 21 giugno 1375? È davvero la sua voce che risuona ancora nel Castello di Montebello? Lo scopriremo in compagnia di Giuliana Galati, fisica e comunicatrice della scienza, che converserà con Armando De Vincentiis.

Visita: www.cicap.org

San Gennaro contro San Nicola. Storia di sangue, manna e mistero - rassegna Autopsie di fantasmi

Perché il sangue di san Gennaro si liquefa in date precise del calendario? E in che cosa consiste la manna, che secondo la tradizione trasuda dalle ossa di San Nicola? Il Seminario ripercorrerà storie, leggende e le curiose vicende di alcune scoperte scientifiche. Relatore: Francesco Paolo de Ceglia, storico della scienza; introduce e modera Fabio Frisino CICAP Puglia

Visita: www.cicap.org

Se ci sei batti un colpo - rassegna autopsie di fantasmi

Indagini su medianità e spiritismo nell'Italia fin de siècle con Lorenzo Leporiere, Ricercatore in Storia della Scienza presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Moderatrice: Angelica Vurchio. CICAP Puglia

Visita: www.cicap.org

Memorie digitali, dove finiranno le nostre testimonianze?

La cultura dell'uomo si basa sulla sua trasmissione da un individuo all'altro: per secoli, dopo la comparsa della scrittura, si è tramandata su supporti "analogici" (pietra, tavolette in legno, libri) ed è giunta fino a noi. Con il passaggio al digitale è ancora così scontato e "automatico" il passaggio delle informazioni tra generazioni?
Paolo Attivissimo, giornalista, blogger "Il Disinformatico", Socio emerito CICAP e cacciatore di bufale è da sempre impegnato nella lotta alla disinformazione.
Francesco Sblendorio, informatico, è socio attivo del CICAP dal ... continua

Visita: www.cicap.org

Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i capolavori della Urbs Picta

All’interno dei Giardini dell’Arena di Padova sorge la Cappella degli Scrovegni, il celebre capolavoro di Giotto. Sotto la volta stellata tra i riquadri affrescati, fa capolino un chiaro richiamo astronomico. Proprio al corrispondere dell’Adorazione dei Magi, Giotto dipinse con estremo realismo una cometa, probabilmente la cometa di Halley. È solo uno dei tanti spunti da cui trae ispirazione la lectio di Andrea Colasio, Assessore alla cultura di Padova, che partendo da questo straordinario capolavoro artistico, in attesa di essere accolto dall’UNESCO tra i ... continua

Visita: www.cicap.org

Quella volta che sono morto

Cosa accade davvero ai confini della morte? Psicologi e neuroscienziati cercano di capire se le esperienze di premorte siano espressioni della nostra mente o una finestra verso l'aldilà. Ma con quale metodo tali esperienze vengono indagate e quale interpretazione se ne dà? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Alle prese con un medium

Come si fa a smascherare un sensitivo fraudolento? È possibile riprodurre le gesta dei più famosi sensitivi del mondo? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Vito Gattullo, mentalista e docente del corso, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

A piedi nudi sui carboni ardenti

È possibile camminare sui carboni ardenti? E dormire su un letto di chiodi? Come si diventa fachiri? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Stefano Bagnasco, fisico e docente del XIX corso per indagatori di Misteri.

Visita: www.cicap.org

Il demonio degli OGM

Che cosa sono gli organismi geneticamente modificati? Che caratteristiche hanno? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Beatrice Mautino, biotecnologa, comunicatrice scientifica e docente del XIX Corso per Indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Il lato oscuro della scienza

Nella storia della scienza, e in particolare della medicina, vi sono stati numerosi casi di sperimentazioni non etiche, falsi, inquinamenti di prove, conflitti di interesse e distorsioni. Analizzare quel che non ha funzionato nel passato permette di identificare precocemente i casi in cui la scienza viene piegata a interessi personali oppure asservita a ideologie o teorie senza fondamento. Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Daniela Ovadia (@daniovadia), giornalista scientifica e docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org