420 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MARINAGLI UCCELLI vol. 3LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 330

Rodari: scienza ed errore

Leggere Gianni Rodari può far nascere discussioni sul metodo scientifico? Sembrerebbe di sì. Permette di parlare di errore, falsificazione e anche di didattica. Per l’ultimo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il comunicatore scientifico Davide Coero Borga, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Davide Coero Borga

Visita: www.cicap.org

Come progettare una casa su Marte

Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Valentina Sumini, che padroneggia paesaggi ostili e inabitati come quelli della Luna e di Marte per progettare le abitazioni di ... continua

Visita: www.cicap.org

Dobbiamo fidarci della scienza

I medici sanno davvero di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti di clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dobbiamo fidarci della scienza quando i nostri stessi politici non lo fanno? Naomi Oreskes, docente di storia della scienza ad Harvard, in dialogo con il giornalista scientifico Fabio Turone, rivela perché il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa. Oreskes spiega che non ... continua

Visita: www.cicap.org

Chi cerca di screditare la scienza?

È qualcosa che esiste da tempo ma che, oggi, di fronte all'emergenza climatica, si sta facendo sempre più insistente e pervasivo: il tentativo, da parte di grandi aziende e forze politiche, di screditare evidenze scientifiche che rischiano di intralciare interessi di tipo principalmente economico, alimentando dubbi infondati. Si tratta di un vero e proprio "negazionismo scientifico", costruito a tavolino per ritardare il più possibile decisioni ritenute importanti, per la salute e la salvaguardia del pianeta, ma che rischierebbero di ridurre fortemente gli introiti ... continua

Visita: www.cicap.org

Cialtronpedia! Ovvero: aspettando quelli seri...

Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i ... continua

Visita: www.cicap.org

La lunga tradizione medica di Padova

Dal Teatro anatomico del Bo, il più antico al mondo, dove si formò anche Andrea Vesalio, padre dello studio anatomico nel mondo, fino ai moderni laboratori di ricerca sulle malattie pediatriche della Fondazione Città della Speranza, Padova è sempre stata all’avanguardia nella ricerca medica, come Massimo Polidoro ci aiuterà a scoprire in questo viaggio in compagnia dell’immunologa Antonella Viola. Con Antonella Viola - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Persino nelle bufale c'è qualcosa di buono!

Si può essere felici non a dispetto delle bufale, ma proprio grazie a esse? È quanto sostiene Fabio Paglieri, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma e autore de La disinformazione felice, libro di cui parliamo oggi insieme al suo autore. Con Fabio Paglieri - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Segreti d'Italia: un viaggio tra gli intrighi del Belpaese

Il 12 dicembre 1969, con l'esplosione della bomba alla Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana a Milano, si fa largo il sentire diffuso che forze occulte, magari anche straniere, abbiano dato il via alla «strategia della tensione». Seguiranno 50 anni di diffidenze e sospetti verso la politica e le istituzioni, scanditi da una serie di eventi luttuosi e non solo che renderanno iconici molti luoghi della penisola: fra tutti, piazza della Loggia a Brescia, la stazione di Bologna, via Fani a Roma, la base di Gladio ad Alghero. Fabio Isman, autore di Andare ... continua

Visita: www.cicap.org

Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a riconoscere le bufale sulla salute

Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web, come capire quali informazioni sono davvero attendibili? Un laboratorio interattivo per imparare a valutare le fonti di informazione, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Con Mattia Fradale e Elisa Tachis

Visita: www.cicap.org

Perché noi Boffi siam così?

Collo lungo e pelo giallo: sono i Boffi, affascinanti creature del pianeta Ciribob. Ma sono sempre stati così o si sono trasformati nel corso degli anni? Scopriamo insieme ai Boffi i segreti dell'evoluzione

Visita: www.cicap.org