402 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3DINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA GALLINALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 330

Da Piero Angela in poi

Nel 1989 Piero Angela, insieme a un gruppo di scienziati e appassionati, decise di fondare il CICAP, con lo scopo di favorire la diffusione di una cultura e di una mentalità aperta e critica, essenziale per orientarci in un mondo sempre più complesso e spesso inondato di informazioni fuorvianti se non del tutto false. Il 22 Dicembre, in onore del 92esimo compleanno del nostro Presidente Onorario, abbiamo fatto una chiacchierata in diretta streaming su Instagram con Massimo Polidoro, tra i fondatori del CICAP e docente del corso per indagatori di Misteri.

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: Tu Youyou

Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo paese. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: K. Johnson

Quando iniziò a lavorare, nei primi anni 50 del Novecento, non poteva nemmeno usare il bagno del suo edificio perché era donna e nera. I suoi calcoli matematici era più precisi dei computer dell'epoca e fu lei a calcolare le rotte per i lanci spaziali tra cui quelli che portarono l'uomo sulla luna. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Cari estinti

Geochelone, dodo, capra dei Pirenei, tigre di Giava... sono alcuni degli animali che si sono estinti a causa dell'uomo. Il libro dà voce alle loro storie tra filastrocche e meravigliose illustrazioni Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Ragazze con i numeri: Sophie Germain

Alla fine del Settecento a Parigi le ragazze non potevano frequentare l'università. Sophie era cosi brava e così determinata a diventare matematica che adottò una falsa identità per frequentare le lezioni. È diventata una delle matematiche più importanti della storia. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

A chi tocca l'ultima parola

Discussioni, litigi, zuffe: che sia in piazza o sui social sembra ci piaccia proprio far prevalere le nostre idee. Si può imparare a discutere in modo costruttivo? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Bruno Mastroianni, filosofo e social media manager, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

MINI, il mondo (invisibile) dei microbi

Di questi tempi, abbiamo tutti un po' di timore solo a sentir pronunciare la parola microbi. Ma non dobbiamo temerli, perché solo una piccola parte è causa di malattie: la maggior parte è impegnata in attività molto più interessanti come costruire montagne, ripulire i mari e trasformare la materia. Perché sono spesso le vite più piccole a fare il lavoro più grande. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Impossibile!

Sembra impossibile che tutto ciò che circonda, animali, montagne, pianeti, stelle e persino noi stessi, sia composto da piccole particelle originatesi da un grande scoppio. Eppure è tutto meravigliosamente vero. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Fatti assodati sulle uova

Mangereste un uovo lasciato "marcire" per 100 giorni? No? Eppure è un piatto prelibato in Oriente. Qual è l'uovo con la forma più strana? E il più grande? Scopriremo queste e molte altre curiosità sull'uovo, un "oggetto" tanto comune quanto straordinario, che accompagna da sempre la storia dell'umanità. Legge Chiara Segré

Visita: www.cicap.org

Di notte a cercar fantasmi

Come si registrano le voci degli spiriti? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Marco Morocutti, fonico, progettista elettronico e docente del XIX corso per indagatori di misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org