280 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDA SOLOGLI UCCELLI vol. 3IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 330

ll disputator cortese e la disputa felice. Divulgare senza litigare in tempi di disinformazione

Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere torto». Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia

Visita: www.cicap.org

Come nascono le bufale e come ci si difende?

Siamo circondati da bufale e complottisti, la pseudoscienza e la disinformazione dilagano, ma difendersi non è impossibile. Per aiutarci a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del complotto e come difenderci dalle fake news è oggi con noi uno scienziato cognitivo tra i massimi esperti nel campo: Stephan Lewandowsky. Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Sandra Savaglio: La straordinaria avventura dello spazio

Modera: Piero Bianucci
Il suo soprannome “AstroSavaglio” non è un caso: dopo studi in Italia, Germania e Stati Uniti, e dopo una copertina della rivista Time che la indicava tra i migliori scienziati europei “in fuga”, oggi Sandra Savaglio è professore ordinario in astrofisica all’Università della Calabria. «La curiosità» dice «è la chiave di tutto. Chi perde la curiosità resta senza motivazione. Ma lo spazio è un campo capace di dare ancora tante soddisfazioni proprio perché c’è ancora così tanto da scoprire».
CICAP Fest 2019
Padova ... continua

Visita: www.cicap.org

Il mito di Frankenstein

Marco Ciardi - Professore di Storia della scienza, Università di Bologna, Consiglio Direttivo CICAP Pier Luigi Gaspa - Biologo ed esperto nel campo del fumetto Alfredo Castelli - Scrittore, creatore di "Martin Mystere" Enrica Bonaccorti - Conduttrice televisisva e radiofonica, Paroliera e Attrice Modera: Fabio Pagan - Giornalista scientifico CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Il ruolo della musica nel progresso umano

Con Massimo Temporelli e Mao

Visita: www.cicapfest.it

Come riconoscere il giusto dallo sbagliato?

Come si distingue una scelta giusta da una sbagliata? Che cosa sono la cooperazione, la pace e la responsabilità? Perché l'uomo sceglie la guerra? Cosa porta un animale a essere aggressivo con un suo simile? Prendendo spunto dalle storie di donne, uomini, ragazzi e animali, Chiara Segrè e Marco Annoni, autori di Giusto o sbagliato? cercano di stimolare la nostra coscienza etica. Quelle che raccontano sono le storie di soggetti che con le loro scelte hanno cambiato la loro vita, quella di una comunità e, in una certa misura, quella di tutti noi.
Con Marco Annoni e ... continua

Visita: www.cicap.org

Silvia Bencivelli: Anatomia di bufale - un mestiere da giornalista scientifico?

Silvia Bencivelli - Giornalista scientifica "Anatomia di bufale: un mestiere da giornalista scientifico?" CICAP-FEST 2017 Cesena 01/11/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Ivan Cenzi: bufale o meraviglie?

Ivan Cenzi - Curatore di Bizzarro Bazar "bufale o meraviglie?" Introduce il prof. Alchemist CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Antonietta Mira e Raul Cremona: MATE + MAGIA

Che cosa unisce matematica e magia? Per scoprirlo occorrono una buona dose di curiosità e tanta fantasia! Antonietta Mira, docente di statistica, e il comico prestigiatore Raul Cremona stupiscono grandi e piccoli con mazzi di carte, orologi magici, operazioni impossibili e strabilianti previsioni. Insieme illustrano il fascino dei giochi di prestigio basati su principi matematici, comunicando la bellezza e la forza espressiva dei numeri. Gli spettatori sono stati coinvolti e chiamati a partecipare ai giochi.
CICAP Fest 2019
Padova 15/09/2019 - Palazzo Liviano Sala ... continua

Visita: www.cicap.org

Il circolo vizioso della diseguaglianza. Salute, cultura, società: la trappola dei destini segnati

Un epidemiologo e uno studioso di letteratura inglese post coloniale, insieme per discutere di un tema che la pandemia ha reso ancor più evidente: quello delle diseguaglianze (economiche, culturali e di opportunità) che determinano il destino delle persone, sia quello biologico sia quello psicologico e sociale, indipendentemente dalle loro capacità e caratteristiche individuali. Nascere dalla parte sbagliata del mondo (o nel gruppo sociale sbagliato) può essere uno scoglio insormontabile se non vi è un impegno collettivo a colmare le differenze. Vineis ... continua

Visita: www.cicap.org