309 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?DINO PARK vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 330

Tra il sette e l'otto cresce il fagotto: Salvo Di Grazia al XIII Convegno Nazionale del CICAP

Visita: www.cicap.org

La prova... che non siamo soli nell'universo?

Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale. Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano quella ripresa fotogramma per fotogramma nel tentativo di capire se è reale, se risale davvero al 1947 e se quello steso su quel lattino è davvero un alieno. Il ... continua

Visita: www.cicap.org

Silvano Fuso: Strafalcioni da Nobel

Silvano Fuso - Professore di Chimica e Divulgatore scientifico, Socio Effettivo CICAP: "Strafalcioni da Nobel". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Chiara Santini: La reggia di Versailles tra storia, mito e leggenda

Chiara Santini - Docente di Storia dei giardini all'Ecole de Paysage a Versalles: "La reggia di Versailles tra storia, mito e leggenda" Modera: Federico Taddia CICAP-FEST 2017 Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Sì, le verdure sì! La scienza in cucina

Come conservare al meglio le verdure? Come preparare il pesto senza che il basilico annerisca? Come mai i peperoni hanno colori diversi? È vero che togliere il germoglio all’aglio aiuta la digeribilità? Dario Bressanini, docente di chimica, ricercatore, seguitissimo sui social e autore, tra l'altro, di La scienza delle verdure, svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina, sfatando miti e false credenze e condividendo tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale e ottenere ottimi piatti.
Con Dario ... continua

Visita: www.cicap.org

Piero Martin: Elogio del dubbio

Piero Martin - Professore di Fisica sperimentale, Università di Padova: "Elogio del dubbio". Modera: Alessandra Viola - Giornalista scientifica CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Luigi Garlaschelli e Alessandra Carrer: Scienziati pazzi

Luigi Garlaschelli - Chimico, Socio Emerito CICAP e Alessandra Carrer - Designer e Grafica : "Scienziati pazzi". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Ci si può adattare ai cambiamenti climatici?

Il mondo si sta adattando alle mutate condizioni di vita sul Pianeta attraverso una sapiente gestione delle acque, urban (re)design, architettura del paesaggio, nuovo rapporto con la natura, soluzioni energetiche sostenibili, progresso scientifico, crescita di consapevolezza nei cittadini. Attraverso gli esempi di paesi e popoli che stanno trovando delle soluzioni per sopravvivere nel "nuovo mondo" ci si augura che scatti un virtuoso effetto di emulazione che coinvolga anche Paesi a carburazione più lenta, tra cui, immancabilmente, l'Italia. In questo nuovo progetto ... continua

Visita: www.cicap.org

Marco Malvaldi: Il caso non esiste

Marco Malvaldi - Scrittore e Chimico - Socio onorario CICAP - "Il caso non esiste: ecco perché l'incredibile accade tutti i giorni" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi: La curiosità per le nostre origini - CICAP Fest 2019

Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma): "La curiosità per le nostre origini"
Modera: Piero Bianucci .
«La domanda più importante per l’umanità, il tema che sta alla base di tutto ed e più interessante di ogni altro, sta nel comprendere il posto che l’uomo occupa nella natura». Così scriveva Thomas H. Huxley nel 1863. Da allora, il movimento
darwinista alle origini del quale Huxley si colloca ha dato struttura e contenuti scientifici alle antiche domande dell’umanità: chi siamo? Da dove veniamo? Le stesse a cui ciascun popolo della Terra ha da ... continua

Visita: www.cicap.org