416 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataFUOCHILINETTE – L’OMONE DI SABBIAPLOPLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43751

Artisti tra genio e follia: Antonio Mancini e Vincenzo Gemito

con Sylvain Bellenger, Jean Loup Champion e Isabella Valente 3 aprile ore 18.00 Scuderie del Quirinale

Mestiere di giornalista ep.63

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Il ritiro dei ghiacciai e i cambiamenti degli ecosistemi polari e d’alta quota

Questo video esplora l'impatto del ritiro dei ghiacciai sui delicati ecosistemi delle regioni polari e di alta quota. Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento di ghiacciai e calotte glaciali in tutto il mondo, con gravi conseguenze per la flora e la fauna di queste aree.
Attraverso immagini e dati scientifici, il video illustra come il ritiro dei ghiacciai stia modificando irrimediabilmente gli habitat naturali, mettendo a rischio specie animali e vegetali uniche e fragili. Vengono analizzati i meccanismi alla base di questi cambiamenti e le proiezioni ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

2008: La crisi da cui il mondo non si è più ripreso

La crisi del 2008 è stata la più traumatica dei tempi moderni. Non tanto per il colpo all'economia in sé ma perché ha messo in crisi l'intero sistema finanziario globale. Una crisi da cui in un certo senso non si è più ripreso del tutto.
La causa scatenante della crisi del 2008 è stato il mercato dei mutui. Nei primi anni del 2000, infatti, negli Stati Uniti era diventato molto facile aprire un mutuo e molti lo chiedevano. Questo portò il mercato dei mutui, considerato solido, a crescere moltissimo creando un intero ecosistema di strumenti finanziari. ... continua

Visita: startingfinance.com

Festivaletteratura 2021 - Dante, il teatro, l'amore Lella Costa e Gabriele Vacis

Nel lungo sodalizio artistico che li lega da oltre trent'anni, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno più volte ragionato d'amore a teatro: lo hanno fatto con Traviata, e proseguono ora con Intelletto d'amore. Dante e le donne. In Dante sono le donne a segnare la strada, a possedere "l'intelletto d'amore". Non è un caso che sia Beatrice a guidare il poeta nel Paradiso, la cantica dell'amore assoluto, ma diverse sono le figure femminili che Dante incontra nel suo viaggio oltremondano. Costa e Vacis raccontano ragioni, gioie e tormenti di questo loro recente spettacolo: ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Cosa devi sapere sul Lagotto Romagnolo: caratteristiche e storia del 're del tartufo'

Il Lagotto Romagnolo è una razza canina italiana, conosciuta anche semplicemente come Lagotto. Originario delle zone paludose del sud del delta del Po, in particolare del ravennate e delle pianure di Comacchio, il Lagotto è il cane da tartufo per eccellenza. Non è un cane da compagnia, né un "cane da salotto", ma un cane da riporto in acqua. Per questo, prima di adottarlo e costringerlo a vivere in un appartamento, è importante conoscere le caratteristiche della razza e la sua storia.
Il Lagotto perde pochissimo pelo, quasi zero, ma questo non vuol dire che sia ... continua

Visita: www.kodami.it

Pomodori - un film documentario di Gianfranco Pannone

Un viaggio lungo la penisola, da Foggia a Torino, durante la campagna estiva del pomodoro, dalla raccolta fino al rito della conserva. Coltivatori diretti in crisi economica, improbabili conduttori di tv locali, piccoli e ambiziosi industriali del pomodoro, immigrati del Sud nostalgici della loro terra, animano un paesaggio italiano in bilico tra vecchio e nuovo.

Isole nel cielo d'Africa

20 minuti dal futuro con Paolo Falco

Come sarà il futuro del lavoro? Che ruolo avrà la tecnologia? Ne parleremo con Paolo Falco, economista e docente all'Università di Copenaghen in un nuovo appuntamento di 20 minuti dal futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

L'uomo che sfidò la mafia: Paolo Borsellino

Sono trascorsi 32 anni da quella terribile esplosione di via D'Amelio che costò la vita al magistrato antimafia e alla sua scorta. Da allora non è scomparsa la memoria di Paolo Borsellino, del suo lavoro, della sua caparbietà, della sua serietà e della sua abnegazione. In omaggio alla figura del magistrato e dei suoi colleghi, DENTRO LA STORIA ripercorre le vicende del pool antimafia, la stagione del maxiprocesso e quella dei veleni, delle lettere di Corvo, delle vertenze politiche, degli attentati. Perché se, come diceva Buscetta a Falcone, la mafia punta alla ... continua