365 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSPINOCCHIOABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – L’OMONE DI SABBIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43780

Aswang - Il terrificante vampiro filippino - Mitologia filippina

Aswang è una creatura mitica del folclore filippino, temuta per la sua capacità di trasformarsi in vari animali. Conosciuta per cacciare e nutrirsi di carne umana, soprattutto di bambini e feti, l'Aswang è anche associata alla stregoneria e alla magia nera. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Terra in vista

Il viaggio dura molto più del previsto e le provviste iniziano a scarseggiare. Quando tutto sembra perduto, dopo un mese di viaggio per mare, i Robinson, il signor Morton e Tomtom avvistano in lontananza le coste dell'Australia.

Silvia Lavorano, Severino Salvemini - La meraviglia delle barriere coralline

èStoria 2024 - 1227, morte di Gengis Khan

Il ritratto di un condottiero passato alla storia per la feroce determinazione in ambito militare, ma anche per i suoi meriti di carattere culturale e sociale. Conversano John Man e Matteo Sacchi Incontro realizzato con il sostegno della Cassa Rurale FVG

Nel regno degli animali

I due grandi felini, domanda a Roberto Argano sulle nicchie ecologiche, La baia di ghiaccio, Storie di animali : Dove volano le cicogne – terza puntata, In compagnia dei lemuri, Etologia della vita quotidiana – gabbiani, ABC degli animali : predatori, Il volo del gabbiano

Le due culture 2024 - Ep.5 - Dall'individuo al superorganismo

Dall'individuo al superorganismo: l'intelligenza collettiva dei più sociali tra gli insetti.
Donato Antonio Grasso, professore di zoologia, biodiversità animale, etoecologia e sociobiologia all’Università di Parma, ha fatto parte del direttivo della Società Italiana di Etologia e ha guidato la sezione italiana dell’International Union for the Study of Social Insects. Membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, è nel direttivo della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Studia il comportamento e l’ecologia degli insetti (soprattutto ... continua

Visita: www.biogem.it

Una domenica da veri americani

Sono negli Stati Uniti ed in questo video vi porto con me alla Georgia National Fair, la più grande fiera dello stato. Vediamo insieme cosa si fa, tra un fritto e l’altro, in una fiera statale americana e quali sono le attrazioni più divertenti.

Visita: www.francescocosta.net

L’evoluzione degli enzimi: la vita da Nobel di Frances Hamilton Arnold

La natura è la più grande esperta di bioingegneria: e allora perché non farla entrare in laboratorio? Frances Hamilton Arnold, Premio Nobel per la Chimica nel 2018, ha rivoluzionato il mondo della bioingegneria e ha definito un nuovo metodo per sviluppare enzimi grazie all’evoluzione, con applicazioni dai farmaci ai combustibili rinnovabili. Una scienziata anticonformista, attenta da sempre all’ambiente. Interviene: Frances Hamilton Arnold, Premio Nobel per la Chimica 2018 Modera: Mario Salvi, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Marconi: l'uomo che vide il futuro

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi scopriamo che cosa fa di lui un genio e in che modo la sua visione gli ha permesso non solo di vedere, ma anche di realizzare il futuro. Ho presentato una versione di questo intervento al Salone Nautico di Genova, il 20 settembre 2024, per l'evento "Marconi e l'invezione dell'industria tecnologica", realizzato da Fondazione Leonardo in collaborazione con Fondazione Ansaldo.

Visita: patreon.com

Voci e volti della memoria - Leone Sabatello

Ebreo. Nato a Roma nel 1927, Leone Sabatello è stato arrestato il 16 ottobre 1943. Deportato ad Auschwitz-Birkenau, trasferito a Jawischowitz, a Brandeburg an der Havel e poi a Buchenwald. Liberato a Ravensbrück. È morto nel 2008.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it