inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8390
23 Dicembre
Settembre (Otto) Il Partito Democratico non esiste più, esattamente come da un certo momento in poi non esistette più il vecchio Partito Socialista. Milano, i tranvieri e i "ghisa", gli onesti ragionieri, i sindaci grigi e perbene, il primo maggio, le riforme, il divorzio, Strehler, "Ma mì", Milva, lo statuto dei lavoratori: tutto questo, una volta, era stato il partito socialista... continua
30 Dicembre
Piombo Fuso E Hitler, giù al'inferno, ride. ________________________________________ Pippo Fava, i giovani e il dopo-Ciancio Gli amici di Ciancio? Siamo noi. Facciamo ottimi siti, giornaletti e giornali, avremmo le forze per fare un'informazione non inferiore alla sua (specie ora che c'è internet), ma ci ostiniamo a restare ognuno per sé, senza osar fare il salto di qualità, il “tutti insieme” che ci consentirebbe di cambiare Catania da così a così Stiamo dando una mano a Ciancio... continua
13 Gennaio
Maschi adulti e bambini Va molto bene, la guerra contro i bambini. Dopo tanti falsi allarmi e delusioni, finalmente stiamo vincendo noi adulti, senza discussioni. Dopo anni e anni di lotta - in Bosnia, in Africa, alle fermate dei bus a Tel Aviv, davanti alle baracche dei campi profughi in Palestina - si comincia a intravvedere una svolta, una soluzione... continua
14 Dicembre
Un solo nome La "vittoria" di Berlusconi non è importante in sè (a decidere saranno comunque le elezioni) ma per l'effetto psicologico disastroso che rischia di avere. Il primo effetto sarà la distruzione di quel po' di dialogo che si era sviluppato fra le varie forze del centrosinistra, dove invece scatteranno immediatamente le faide e i redde rationem: assalto a Bersani, scontro De Magistris-Di Pietro, "rottamatori" a manetta, eliminazione di Vendola, riduzione a ordine pubblico della protesta sociale... continua
10 Dicembre
Italie. L'Italia comincia a Formia e finisce a Sassuolo. Prima di Formia, sei in terra di camorra (o di 'ndrangheta o mafia, secondo i casi). Dopo Sassuolo, Parma ormai americana (coi sikh col turbante che lavorano il parmigiano) e poi Piacenza, il Po, la Padania... continua
10 Dicembre
Democrazia 2.0 Dal Rita Express al colore viola Lorenzo wrote (30 settembre 2007): < Ciao R. Sono uno studente universitario di 24 anni, vivo tra Castelfranco Veneto e Padova. Ho letto il commento in cui parli di sciopero dei precari organizzato su Internet... continua
10 Aprile
E' molto tempo che non ci sentiamo, ma questa è una settimana importante. E' il momento in cui, dopo quasi vent'anni di Weimar, cambia il regime. Vent'anni fa l'Italia esisteva ancora e non solo come espressione geografica, era un paese occidentale retto a democrazia parlamentare; era politicamente diviso fra una sinistra ancora in qualche modo espressione dei lavoratori e un centro democratico-moderato... continua
30 Aprile
La paura "percepita" L'altro giorno a Palermo - città felicissima sotto ogni altro punto di vista - si sono verificati due fatti di cronaca nera. In via Perpignano dei lavavetri bengalesi hanno lanciato schizzi d'acqua contro automobilisti che, a quanto pare, non intendevano avvalersi dei loro servigi... continua
15 Aprile
Promemoria In sostanza, dopo la tivvù, l'acqua, i telefoni e un po' di altre cose, hanno privatizzato la politica. Puoi votare Coca-cola e questo è facile, basta votare per l'uomo più ricco del regno sperando che qualche soldino rotoli fino a te... continua
28 Settembre
Certo, non bisogna distruggere i partiti. L'ordine, le istituzioni, l'anarchia che (Dio non voglia) subentrerebbe. Ma allora, per esempio, perché Fassino distrugge il suo? Perché di questo si tratta. Ormai è abbastanza chiaro che il nuovo partito prenderà meno dei partiti vecchi... continua