Totale: 8278
3 Agosto
Care amiche e amici di Mosaico dei giorni, con l'invio del 31 Luglio sospendiamo la rubrica che riprenderà con la consueta regolarità con l'inizio di settembre. Grazie per l'attenzione che avete riservato a questi "pizzini" quotidiani che si sono diffusi molto oltre le mie stesse aspettative... continua
14 Dicembre
Mentre le pagine dei giornali di questa mattina sono inevitabilmente occupate dalla notizia dell'aggressione al premier, lasciate che richiami l'attenzione e lanci l'allarme su un fenomeno tanto vasto e drammatico quanto mediaticamente invisibile. Nei paesi in via di sviluppo (quanta menzogna e quanta ipocrisia in questa definizione!) un milione e mezzo di bambini muoiono ogni anno sopraffatti dalla diarrea... continua
18 Giugno
Tra le pericolose novità contenute nel "Pacchetto Sicurezza" c'è una norma che rischia di pregiudicare gravemente il futuro dei bambini stranieri nati in Italia e delle stesse comunità migranti. È quella che rende di fatto impossibile per i genitori migranti "irregolari" l'iscrizione all'anagrafe dei figli... continua
19 Novembre
Le legge Rognoni La Torre a detta di tutti quelli che conoscono le questioni di mafia, ha contribuito in modo sostanziale a sconfiggere la cultura mafiosa e ad assestare qualche duro colpo alle organizzazioni malavitose. Quella legge ha il merito di colpire finalmente le mafie nella parte più sensibile, che sono i soldi, e di rendere visibile il bene che ne deriva per la comunità, mettendo a disposizione di tutti le proprietà confiscate... continua
11 Giugno
Ieri il Colonnello Gheddafi è stato accolto in Italia e ricevuto dalle più alte cariche dello Stato con il più solenne dei cerimoniali. Addirittura l'Università di Sassari ha deliberato di concedergli per l'occasione la laurea honoris causa in Diritto... continua
2 Aprile
Nonostante la sovrabbondanza di rumore (più che di informazione) che si è prodotta attorno al problema dello smaltimento dei rifiuti a Napoli, sono pronto a scommettere che sono poche le persone che hanno le idee chiare sul tema. Come si sia potuta generare una crisi di quelle dimensioni? Quali sono i rischi reali a cui è stata posta la popolazione campana rispetto allo smaltimento "anomalo" soprattutto dei rifiuti pericolosi, tossici, nocivi per l'ambiente e per la salute? Quali sono gli interessi della criminalità organizzata? Quale posizione hanno tenuto le istituzioni? Inceneritori e termovalorizzatori sono la risposta più efficace? Quali alternative alle soluzioni individuate dal governo Berlusconi? Le competenze su questo tema non si possono improvvisare... continua
2 Settembre
Approssimati per difetto, i morti negli scontri, negli attentati, nei bombardamenti etc. in Israele-Palestina dal 28 settembre 2000 (inizio della seconda Intifada) ad oggi sono 7.999. 6.819 palestinesi, 1.101 israeliani e 79 di altre nazionalità (fonte: Internazionale)... continua
5 Maggio
Chi ci impedisce di osare e di chiedere? Male che vada ci risponderanno di no e dovranno motivarlo o non ci risponderanno affatto e noi renderemo pubblico questo silenzio colpevole... Il congresso di Pax Christi ha votato all'unanimità un documento finale che consiste di due lettere... continua
24 Settembre
Il 18 settembre scorso ricorreva il primo anniversario della strage dei sei immigrati uccisi a Castelvolturno e non s'è vista una riga di giornale a ricordarla. Soprattutto non c'è stata un'inchiesta giornalistica che abbia raccontato cosa è cambiato in quell'area un anno dopo, come vivono oggi i ghanesi e le comunità migranti, a che punto è il processo e la ricerca della verità... continua
4 Settembre
Aveva 54 anni Christian Poveda e tanta voglia di raccontare i fatti attraverso i suoi scatti fotografici e i film-documentari che nessun altro aveva il coraggio di girare. Un colpo di pistola alla testa in una strada secondaria di una piccola cittadina di El Salvador... continua