Totale: 8278
23 Giugno
Non è il racconto di un reduce. Al contrario è la narrazione avvincente della guerra al terrorismo e di quella alla mafia condotte da Giancarlo Caselli e tradotte in scrittura piacevole nel libro dal titolo "Le due guerre". Sulla prima lo Stato è riuscito a riportare una vittoria sulla quale occorre vigilare con democratica attenzione, ma purtroppo per la seconda la partita è ancora lunga... continua
11 Novembre
Il lavoro è l'ordinario strumento indispensabile non solo per il proprio sostentamento, ma anche per affermare la propria dignità. Quando i padri della nostra Carta costituzionale scelsero di fondare proprio sul lavoro la comunità nazionale, dimostrarono di aver intuito questo valore e questa necessità... continua
27 Luglio
Le Maldive evocano immediatamente ed inevitabilmente vacanze da sogno, acque cristalline e spiagge dorate. Non essendoci mai stato ho provato ad utilizzare gli stereotipi delle migliori vacanze balneari. Pochi sanno invece che ad ispirare la legislazione di quest'isola ci sono principi e norme degradanti e inumane... continua
20 Novembre
Il sindaco di Lamezia Terme due giorni fa ha subito un'aggressione e intimidazioni da parte di un "cittadino" nel corso di un incontro con gli inquilini delle 11 abitazioni che i militari del Genio stanno demolendo a seguito di una sentenza passata in giudicato che ha dichiarato quelle costruzioni abusive... continua
15 Settembre
La libertà dell'informazione è al cuore della democrazia. Informare è far conoscere e, per questo, coinvolgere cittadini e cittadine nei processi di partecipazione. Significa suscitare indignazione ma vuol dire anche fare eco alle testimonianze positive che consentono al mondo di guardare con speranza al domani... continua
30 Settembre
Riprendo pari pari da un articolo pubblicato oggi da Repubblica a pag. 3 e che riferisce alcuni passaggi di Gianfranco Fini durante la presentazione del libro Mafia pulita. Dice il presidente della Camera: «Chi rappresenta il popolo sovrano deve essere come la moglie di Cesare, al di là di qualsivoglia sospetto»... continua
16 Marzo
"Sono Leyla, ho 32 anni e lavoro in un 'money-transfer', sapete, quelle agenzie che spediscono soldi in tutto il mondo. Tra i nostri clienti ci sono tanti immigrati, anche del mio paese, io sono algerina. Questo posto me l’hanno dato per tanti motivi, perché parlo arabo, francese e anche un po’ inglese, perché ho studiato, perché ho sposato un italiano e quindi sono ‘a posto’... continua
6 Ottobre
La mia amica iraniana mi riferisce che nelle ultime telefonate parenti e amici iraniani sono stati molto vaghi e hanno preferito glissare su alcune domande. Segno evidente della preoccupazione d'essere ascoltati da altre persone e che questo è sommamente rischioso... continua
26 Marzo
Sono tante le associazioni che hanno promosso "Non avere paura" campagna nazionale contro il razzismo, l'indifferenza e la paura dell'altro www.nonaverpaura.org. Pregiudizi, luoghi comuni, paura, diffidenza, sospetto, insicurezza condiscono quanto basta il nostro rapporto infetto con 4 milioni di persone che vivono e lavorano in Italia... continua
13 Maggio
Una volta lo si ripeteva più spesso: dare una canna da pesca e insegnare a pescare valeva molto più che regalare un pesce. Ma per l'opinione pubblica sembra quasi che conti solo l'emergenza. Eppure nel verbo insegnare c'è la saggezza di popoli e di famiglie che si tramandano il saper fare come un testimone prezioso... continua