Totale: 8278
2 Ottobre
Spesso non ce ne rendiamo conto, ma quando i nostri giudizi nei confronti delle nuove generazioni si fanno particolarmente rigorosi e diciamo che ragazzi e giovani sono superficiali, tronisti in pectore o tutte aspiranti veline… stiamo di fatto giudicando il mondo degli adulti... continua
31 Marzo
Quanta strada dobbiamo ancora percorrere per diventare un Paese multiculturale, pluralista, multireligioso...! È innegabile che la nostra storia sia intrisa di cattolicesimo e che non possiamo fare a meno di parlare di Chiesa quando ci riferiamo all'arte, alle tradizioni, alla vita stessa delle nostre comunità... continua
27 Marzo
Mons. Oscar Arnulfo Romero era vescovo di San Salvador in Centro America negli anni in cui sembrava che la violenza più crudele ed efferata avesse accettato la sfida con se stessa per mettersi alla prova e superare ogni limite. In quegli anni chi aveva relazioni con un gruppo, un'associazione, una missione... continua
1 Ottobre
I provvedimenti contenuti nel cosiddetto scudo fiscale appaiono decisamente paradossali e offensivi. Paradossali perché evasori e criminali non solo non vengono puniti per aver evaso le tasse e commesso il reato di trasferimento di valuta all'estero, ma addirittura cautelati e premiati con quelli che possono essere definiti veri e propri incentivi... continua
8 Giugno
C'è ormai una rete di solidarietà vasta e diffusa a sostegno delle popolazioni indigene dell'Amazzonia che non consente più ai governi e alle multinazionali di farla franca. Nella giornata di venerdì scorso l'esercito peruviano ha scatenato una violenta offensiva contro gli indigeni dell'Amazzonia peruviana che protestavano pacificamente (da giorni praticavano lo sciopero della fame) per opporsi all'adesione della loro nazione al Trattato di Libero Commercio (TLC) con gli USA che mette seriamente a rischio l'integrità della foresta e non prende minimamente in considerazione gli abitanti millenari di quel polmone del nondo... continua
21 Luglio
Quando il 5 gennaio 1984 Giuseppe Fava venne ucciso nel tentativo di fermare definitivamente le denunce che chiare e tonde partivano dalla sua penna e venivano puntualmente pubblicate da I Siciliani, gli altri redattori scelsero di proseguire nella pubblicazione... continua
9 Ottobre
Dedichiamo ad Aung Sang Suu Kyi il Mosaico dei giorni di questa mattina senza che vi sia una particolare ricorrenza. Ci preme far tornare a galla l'eroismo discreto di questa donna premio Nobel per la pace che degli ultimi venti anni ne ha trascorsi ben quattordici agli arresti... continua
27 Aprile
Il razzismo, anche nelle sue forme violente, è un pericolo e un'insidia sempre in agguato perché c'è molta cultura che naviga a sostegno di questo genere di imbecillità. Qualche giorno fa, ce ne dava l'ennesima prova Marco Travaglio che su L'unità riportava un episodio svoltosi nel chiuso di un'aula giudiziaria... continua
27 Novembre
È finito il tempo delle letture militanti in cui si acquistava un giornale perché si doveva sostenere il partito o l'organizzazione. Si doveva sostenere l'idea. Oggi, tranne pochi nostalgici e un club di afecionados che sembrano tener fede a una tradizione di famiglia o a una collezione dei numeri arretrati, ci si abbona a una rivista perché interessante o stimolante, perché d'approfondimento serio o perché ti fa scoprire cose che non trovi altrove, perché ci sono firme prestigiose o perché affronta i temi che ti stanno a cuore... continua
14 Maggio
Siamo tutte e tutti multietnici con buona pace del premier di questo Paese. Lo siamo nei fatti, lo siamo per le strade e sui posti di lavoro, negli autobus e nei cinema, nelle scuole e nello sport. E anche se domani dovessimo scoprire di aver per l'ennesima volta frainteso le dichiarazioni del Presidente del consiglio, consapevoli di infliggergli un'ulteriore sofferenza, gli diremo che essere multietniche e multietnici ci piace... continua