Totale: 8264
17 Marzo
di Redazione Emigrazione Notizie
"Giovanni Sgrò, emigrante italiano che nella metà degli anni ‘50 ha lasciato il suo paese in Calabria per raggiungere la lontana Australia e che con la forza delle proprie idee è diventato vice presidente del Senato australiano". Doveva essere la traccia del film che Massimo Ghini, uno degli attori più rappresentativi del nostro cinema, si accingeva a interpretare nei panni di Giovanni Sgrò, appunto, che ne aveva tracciato il canovaccio nel suo libro autobiografico pubblicato nel 1995 in edizione italiana ed inglese: "Australia, per forza e per amore"... continua
22 Gennaio
I poveri non fanno più audience e i media li usano meno forse perché sono troppi. Anni fa riuscivano ad emozionarci quando entravano nelle nostre case distesi come scheletri, mosche in faccia, occhi spenti. I grandi fotografi giravano il mondo per raccontare la grande ingiustizia... continua
8 Gennaio
Adesso che Pinochet e Saddam Hussein sono morti, sappiamo dei loro delitti. Storie che fanno piangere, con una domanda: noi dov'eravamo mentre loro organizzavano quei giochi atroci ? Eravamo dove siamo; distratti da altre cose. I giornalisti hanno sempre spiegato ciò che riuscivano a scoprire nelle ombre di paesi amici, liberi e democratici con la debolezza di allevare mostri per un pozzo di petrolio... continua
30 Dicembre
Altri più di me hanno dei buoni motivi per chiudere con un sospiro di soddisfazione l'anno 2005, rivestono cariche ambite nell'amministrazione del Paese, hanno ricevuto premi e riconoscimenti, sono riusciti a fare ottimi affari, possono brindare a caviale e champagne,possono riposare tra la neve che ddormenta qualunque piccola ansia , tirano un bilancio con un sospiro di Soddisfazione, ce l'hanno fatta a guadare questo simbolico ponte di Kronos e si avviano ad espugnare nuovi confini... continua
23 Ottobre
di mirumir
FONTE: The Guardian - TRADUZIONE: MIRUMIR Sono un paria. Questo è il risultato principale del mio lavoro giornalistico negli anni della seconda guerra cecena e dell'aver pubblicato all'estero alcuni libri sulla vita in Russia e sulla guerra cecena. A Mosca non mi invitano alle conferenze stampa né alle riunioni alle quali siano presenti personalità del Cremlino, perché non pensino che gli organizzatori covano simpatie nei miei confronti... continua
27 Dicembre
Passati:24*25*26*. Sto per entrare, come voi, in un giorno qualunque, un martedì in cui non nasce nessuno di speciale, o comunque non atteso e poi non festeggiato. Sto per rientrare nella storia, quella banale di tutti giorni che chiudi in pigiama e riapri in pigiama magari davanti ad un caffè perché quello se lo prendono tutti... continua
29 Gennaio
Se ne sentono di tutti i colori nel Mediterraneo, anche quello Medio Orientale, dove fino a poco tempo fa, una vacanza sul Mar Rosso di 2 settimane, veniva a costare come una di settimana bianca nel nord Italia. Il cus cus l’abbiamo assaggiato, anche in Italia …è anche un film che parla di storie vere, si adora o si detesta... continua
5 Marzo
Con la valigia in mano la diplomazia degli Stati Uniti prova a recuperare lo spazio perduto. Signora Rice a Bagdad, padrona di casa attorno alla tavola della tranquillità alla quale sono ammessi perfino i paesi canaglia. Ospite l?Iran che nasconde l? atomica nel cassetto, particolare imbarazzante mentre Washington - per difendere la democrazia - sta sperimentando la superbombra all?idrogeno, mille volte più micidiale del petardo di Hiroshima... continua
19 Luglio
Mail inviata a : fai-antiracismo@libero.it , ritornata 2 volte, anche senza allegati. A che servono certi RECAPITI??? Carissimi, vivo in Italia da oltre 30 anni e, dal 1975, sono cittadina italiana ma sono di razza negra "di colore cannella" (io me ne vanto)... continua
29 Giugno
Il profilo di Pietro Taricone è quello di un ragazzo che la notorietà straordinaria avuta con la prima edizione del Grande Fratello Italiano, ha fatto diventare realtà vincente, la reality dimessa e provinciale di un qualunque ragazzo italiano... continua