inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
15 Dicembre
Il 15 dicembre di cinquant'anni fa (1972) veniva firmata, ovvero promulgata, la legge (772) che riconosceva il diritto all'obiezione di coscienza di coloro che si rifiutavano di prestare il servizio militare. Motivazioni filosofiche o religiose, comunque di coscienza... continua
18 Gennaio
Mursaal Nabizada aveva 32 anni così come puoi averli in una condizione che ti mette a dura prova e brucia le tappe della crescita. Qualche anno prima (2018) era stata eletta al Parlamento dell'Afghanistan. Ma non come talvolta succede da noi perché sei vicina alla direzione del partito o perché ti sei conquistata la simpatia del leader... continua
20 Gennaio
Ormai Javad Rouhi, 35 anni, non riesce più a parlare né a camminare, ed è diventato incontinente. È affetto da una grave malattia mentale ma non è questa la causa del suo stato. Rouhi è stato brutalmente torturato in un carcere iraniano con l'accusa di aver partecipato all'incendio di una caserma e di aver dato fuoco anche a una copia del Corano... continua
23 Febbraio
Semplice e disarmante è arrivata quella domanda di Papa Francesco che, se presa sul serio, diventa una tortura della coscienza. "È stato fatto tutto il possibile per evitare la guerra?". E non credere che il tormento sia rivolto soltanto ai potenti che giocano sull'Ucraina come fosse una scacchiera senz'anima... continua
8 Febbraio
Nel corso dell'intervista che Papa Francesco ha concesso a don Vincenzo Vitale, direttore della rivista Credere, lo stesso intervistatore chiede: "Santo Padre, dopo la pubblicazione della dichiarazione Fiducia supplicans ci sono state tante reazioni. Al di là delle singole questioni, qual è il cuore del documento?"... continua
8 Febbraio
Giornatainternazionale delle donne e delle ragazze nella ScienzaAl National Biodiversity Future Center le scienziate sono il57% L'11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza: un'occasione per riflettere sui traguardi raggiunti, ma anche sulla strada che è ancora da percorrere... continua
21 Marzo
Questa Italia distratta forse nemmeno si accorge del carico di dolore che la bisaccia della memoria si porta in seno. Oggi a Roma sfilano le madri, i fratelli, le sorelle, i figli di quelli che hanno dato la vita per un Paese più onesto. Sono quelli che non hanno ceduto né alle lusinghe, né alle minacce e, per questo, hanno pagato il prezzo più alto... continua
20 Giugno
Il Movimento 5 Stelle non sembra reggere alla prova di alcuni fatti. Vediamo il perché. A pochi giorni dal risultato elettorale, non positivo, il movimento di Grillo (e di Conte) si sta avviando, molto probabilmente, verso un'implosione auto-distruttiva... continua
4 Marzo
La legge 185 del 1990 che attualmente regola il commercio delle armi italiane è uno strumento di democrazia. Anche se talvolta è stata aggirata con interpretazioni malsane e da commerci clandestini, resta quanto meno un riferimento per il rispetto dei diritti umani e per la migliore conoscenza partecipativa dei cittadini... continua
8 Maggio
"Perché imparare l'acca se non si pronuncia?" scrive Mary in un post su Twitter. E sembra solo una battuta, ma non lo è. Dietro la mutina - così la chiamavamo alle elementari - c'è un mondo. Dentro la mutina c'è un mondo. Perché quella consonante muta è la portabandiera della folla dei senzavoce... continua