239 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81206

25 años de Medusario. Entrevista a Jacobo Sefamí

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

25 años de Medusario. Entrevista a José Kozer

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

25 años de Medusario. Entrevista a Roberto Echavarren

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

25 Aprile

25 Aprile - di Luciano Merighi: Libero sfogo agli effetti speciali caserecci, vero punto di forza del regista e della sua fimografia. Visita il sito: www.fuoriicorto.tv

25 aprile 1945: La Liberazione d'Italia

Il 25 aprile 1945 il CLN-Alta Italia proclamava l'inizio dell'insurrezione generale. Era l'ultimo atto della guerra di Liberazione che, oltre il lato puramente militare, riaffermava la volontà della stragrande maggioranza delle italiane e degli italiani di riprendere il cammino di adeguamento sociale inaugurato dal Risorgimento. Da quell'insurrezione e in generale dall'esperienza della lotta partigiana e del confronto politico sarebbe sorta l'Italia della Repubblica. 79 anni dopo analizziamo quanto avvenne, smontando il mito di una guerra civile che in realtà non vi ... continua

25 aprile 1994

Sono in molti a ricordare ancora il 25 aprile del 1994: un milione di persone in piazza, a Milano, sotto la pioggia, la Lega che tenta di sfilare insieme con gli antifascisti, lo smarrimento di ritrovarsi al governo il partito di Fini appena nato da una costola del Msi. Per lunghi anni le celebrazioni del 25 Aprile si ripetevano stancamente e monotonamente, come smarrite in una dimensione retorica e celebrativa. La vittoria della destra alle elezioni politiche del marzo 1994 fu come un sussulto di consapevolezza e di entusiasmo.

Visita: www.marioagostinelli.it

25 Aprile 2001

ACMoS festeggia il 25 aprile, giornata della Liberazione, a Torino.

25 Aprile 2002

ACMoS festeggia il 25 Aprile, giornata della Liberazione, a Torino.

25 Aprile 2008

25 Aprile 2008 Il Centro Sociale Cartella ha festeggiato il suo sesto compleanno di resistenza e autogestione con l'esibizione del gruppo "Giancarlo Galante & Three on Low" e di Massimo Zamboni

Visita: isole.ecn.org

25 Aprile 2013 al csoa Cartella di Reggio Calabria

Nella ricorrenza dell'undicesimo anniversario della liberazione del Parco Angelina Cartella a Reggio Calabria, il Centro sociale, a quasi un anno dall' attentato subito, ha deciso di mettere in sicurezza l'area distrutta dall'incendio e di restituirla nuovamente alla fruizione di tutte e tutti, dimostrando come sia giusto e possibile prendersi cura di una città che può essere vivibile, e condannando con fermezza chi, in questa città, vorrebbe imporre il suo volere con le fiamme e la violenza!