308 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82547

Non è 'solo una teoria'

Troppo spesso, sotto vari video qui o sui social, mi viene detto: "Ma questa è solo una teoria! Non ci sono prove!". Parliamone un attimo, perché ho alcuni sassolini nelle scarpe da togliere.

Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che è pace

Questo filmato è stato prodotto componendo alcuni servizi di Telecittà, storica emittente locale
allora di proprietà del PCI e altre riprese commentate.
Cerca di raccontare come è sviluppata nell'ultimo anno la campagna di azione diretta nonviolenta che dal 1982 si è opposta alla Mostra Navale Italiana che si è svolta dal 1976 a Genova.
La manifestazione fieristica, presto rinominata Mostra Navale Bellica (MNB), vera e propria vetrina di sistemi e componenti d'arma delle produzioni italiane e soprattutto liguri, ha tovato sempre più opposizione nella città ... continua

Non è farina del nostro sacco

C'è grande preoccupazione per la graduale scomparsa dell'agricoltura tradizionale a causa di una folle politica ambientalista che sembra invece favorire solo i profitti delle multinazionali a discapito degli agricoltori locali.
Mentre anni fa per i nostri avi l'agricoltura e la pesca erano talmente importanti da essere impresse sulle nostre monete, oggi stiamo subendo azioni sconsiderate che promuovono ogni giorno cibo sintetico come futuro sostenibile. Gli agricoltori protestano in tutta Europa contro queste politiche, che sembrano minare la sicurezza alimentare e ... continua

Visita: twitter.com

Non è la National Geographic! Siamo sul Monte Barro

Pensavi che fosse la National Geographic o Disney Channel?

Visita: paologoglio.com

Non è la RAI: la storia, il successo, i lati oscuri

Le origini del "berlusconismo", la moda, la musica dance, il controverso personaggio di Ambra, le polemiche. NON È LA RAI, la trasmissione cult che nella prima metà degli anni 90 divenne un fenomeno di costume, sembra essere oggi un'istantanea dell'Italia di quell'epoca, con tutte le sue speranze e le sue contraddizioni, in bilico tra tangentopoli e Seconda Repubblica. Ho provato a raccontarvi la genesi e lo sviluppo del programma che fece da sfondo a quel periodo, il suo impatto sulla cultura di massa e il legame viscerale, tra lo spirituale e il pruriginoso, che ... continua

Non è solo la scuola ad essere in crisi, ma la cultura tutta

Paolo Giovannetti, docente di Letteratura italiana allo Iulm di Milano, traccia una panoramica dei principali eventi che hanno caratterizzato gli anni dal 2001 al 2006 nel campo dell'educazione.Nel suo libro L' istruzione spiegata ai professori. Elogio dei saperi massificati nella scuola e nell'università, Giovannetti parte dalla constatazione che, dall'inizio del terzo millennio, in Italia c'è sempre meno interesse per i problemi dell'educazione. Gli intellettuali vedono come una minaccia la democratizzazione della scuola, credono che l'unico mondo ... continua

Non è un lavoro per giovani: perché l'Italia non riesce a trattenere gli under 30

Con Tito Boeri, economista e direttore della rivista Eco, Elsa Fornero, economista ed ex ministra del Lavoro, Simona Lombardi, consigliera di amministrazione Magister Group, Francesco Armillei, economista, modera Serena Danna

Visita: www.open.online

Non esistono diritti tiranni. Come orientarsi tra i diritti in conflitto

Luca Carra discute con Luciano Butti, avvocato e docente di Diritto internazionale dell’ambiente all’Università degli Studi di Padova, di un tema molto attuale: quali sono i diritti e quali sono i loro limiti?
In questa intervista, Luciano Butti, avvocato e professore di diritto internazionale dell'ambiente all'Università di Padova, discute il suo ultimo libro "Non esistono diritti tiranni" (ed. Nesis). Il testo esplora come gestire i conflitti tra diritti fondamentali nella società contemporanea.
Butti spiega che nessun diritto, per quanto importante, può ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Non esistono scommesse impossibili. In ricordo di Gino Strada

Martedì 16 novembre 2021 abbiamo ricordato Gino insieme a tanti amici, al Teatro Dal Verme di Milano. Lo abbiamo fatto attraverso le sue parole, con cui tante volte ha dato forma a un pensiero potente: la possibilità di un mondo in cui l’utopia è solo qualcosa che ancora non c’è. Per ricordare che “non esistono scommesse impossibili”. Per chi non è potuto essere con noi a Milano, ecco il video integrale della serata.

Non fermiamo la cultura - Che cos'è il genere? What is gender?

Silvia Valisa (alunna dal 1990, Professore associato di Italianistica alla Florida State University), dopo il suo intervento dedicato alla Storia del giornalismo italiano, torna a contribuire a "Non fermiamo la cultura" con una conferenza dedicata ai "gender studies".
In questa lezione propone una brevissima introduzione alla parola ed al concetto di genere/gender (soprattutto in una prospettiva anglofona), la sua evoluzione lessicale e concettuale in ambito scientifico e filosofico, e il modo in cui possiamo iniziare a pensare oltre: oltre il binarismo di genere, e ... continua

Visita: www.ghislieri.it