1669 utenti


Libri.itCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?NELLLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81849

Penny Serenade

Penny Serenade is a 1941 in film film melodrama starring Irene Dunne, Cary Grant, Beulah Bondi, and Edgar Buchanan. The picture was directed by George Stevens, written by Martha Cheavens and Morrie Ryskind, and depicts the story of a loving couple who must overcome adversity to keep their marriage and raise a child. Grant was nominated for the Academy Award for Best Actor for his performance.

Pensa

Cortometraggio realizzato dall'Istituto Comprensivo "C. Dusmet" Di Nicolosi (CT) per l'edizione 2010 del Concorso "Enzimi di Pace". Insegnante referente: Angela Rapisarda Info: www.lascuoladipace.org

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

Pensa con la tua testa! Storia di cinque scimmie in una gabbia

Spoiler alert: in questo video non troverete una breve guida per imparare a pensare con la vostra testa. Ancora non riesco a usare bene la mia, figuriamoci se riesco a improvvisarmi filosofo e a chiudere la partita in meno di cinque minuti. Certo, sempre armati di ironia, possiamo riflettere su un aspetto fondamentale alla base di questo processo; un presupposto che troppo spesso tendiamo ad ignorare e che è invece necessario per sviluppare un pensiero critico, per impadronirsi degli strumenti di analisi e acquisizione del sapere. Per farlo partiremo da un aneddoto ... continua

Pensa con la tua testa! Un esperimento scientifico ci spiega quanto sia difficile

Avete mai sentito parlare del famoso esperimento di psicologia sociale del 1967? Ci sono cinque scimmie in una gabbia, uno sgabello e delle banane... La storia di questo esperimento ha tanto da insegnarci: pregiudizi, fallacie e bias sono sempre in agguato.

Pensadores clásicos y mundo judío

Los autores grecolatinos inventaron y escribieron por primera vez la poesía, la filosofía, el teatro, la oratoria, la novela, la historia, la sátira, la fábula o el cuento… Su influencia llega hasta nuestros días habiendo pasado por numerosos agentes culturales del mundo judío. De cómo los pensadores clásicos han influido al pensamiento judío hablamos en esta conversación con el escritor Emilio del Río, autor de obras como “Locos por los clásicos” o “Latín lovers”.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Pensamientos de un ateo moribundo - Dir. Matías Parraguez

"Pensamientos de un ateo moribundo" Dir. Matías Parraguez

Pensando el capitalismo Cap. 1 - La intervención de Marx

Primer vídeo de la serie "Pensando el capitalismo". En este capítulo analizaremos cuáles son las condiciones de posibilidad de la sociedad capitalista, y cómo el hallazgo del "plusvalor" por parte de Marx es un descubrimiento análogo a otros grandes descubrimientos de la historia.

Pensando el capitalismo Cap. 10 - Violencia estructural

En el décimo capítulo de "Pensando el capitalismo", analizaremos los orígenes de la violencia estructural que opera sobre la clase obrera.

Pensando el capitalismo Cap. 11 - ¿Ciudadanía o proletarización?

En este undécimo capítulo de "Pensando el capitalismo", veremos cómo el modelo capitalista ha venido a truncar aquel proyecto político de la Ilustración de la libertad, igualdad y fraternidad, transformando en proletariado a aquellos que debieron ser ciudadanos.