1848 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MAREMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81841

Pensare e agire nella complessità - Miguel Benasayag, Rosa Elena Manzetti

13 novembre 2022 In collaborazione con Vita e Pensiero Siamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Proviamo allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.

Pensare e agire oltre la guerra - Festival di EMERGENCY

Ogni guerra, a ogni latitudine del tempo e dello spazio, ha dimostrato sempre la sua verità: morti e feriti per il 90% tra i civili. Riusciremo a trovare strumenti alternativi per la risoluzione dei conflitti? Con Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Sami M. H. Alajrami, giornalista e già corrispondente ANSA da Gaza e Rossella Miccio, presidente EMERGENCY. Modera Giammarco Sicuro, inviato Tg3

Visita: www.emergency.it

Pensare è cambiare? - Matteo Saudino Barbasophia

Il pensiero critico costruisce alternative, ridisegna il presente ed è fonte di ispirazione per immaginare mondi diversi da quelli in cui viviamo. “Barbasophia” ci racconta le domande più comuni – tra i banchi di scuola (ma non solo) – per ripensare l’esistente e attivare il cambiamento a partire da sé. Con Matteo Saudino, professore e scrittore

Visita: www.emergency.it

Pensare gli ecosistemi

PENSARE GLI ECOSISTEMI
Il concetto di "ecosistema" si applica contemporaneamente a un granulo di kefir e all'intero pianeta Terra, passando per il corpo umano: l'immunologia moderna infatti si concentra sempre di più sulle complesse interazioni tra il nostro corpo e i microrganismi che lo abitano, sfumando i confini tra umano e non-umano e mettendo in discussione il concetto di individuo. Allo stesso tempo è sempre più chiaro che i microorganismi e le loro interazioni con l'ambiente giocano un ruolo cruciale nella risposta del pianeta al cambiamento climatico. È ... continua

Pensare l'economia della pace in tempi di guerra

23 maggio 2023
Pensare una politica economica per la pace, in tempi di guerra, è possibile. La pace, infatti, richiede una specifica architettura economica, che riguarda in primo luogo l’allocazione delle risorse disponibili in un sistema economico e, in secondo luogo, l’interdipendenza e la cooperazione tra diversi stati. Le economie di guerra, nel lungo periodo, sono destinate inesorabilmente al declino. Pertanto, è necessario elaborare un’architettura istituzionale per la pace in cui venga depotenziato il carico improduttivo e distruttivo delle spese ... continua

Pensare la marcia su Roma - Giulia Albanese

In che modo e perché fu pensata la Marcia su Roma? Quali furono le sue conseguenze? Giulia Albanese (La marcia su Roma) riflette sulle ragioni che portarono Mussolini e i fascisti a concepire questa azione eversiva, sul modo in cui questo evento fu percepito e sul modo in cui cambiò la storia d'Italia e d'Europa.

Visita: www.festivaletteratura.it

Pensiamo noi alla tua anima - 1^ Puntata - Il silenzio

Prima puntata.

Pensieri al rogo

“La comunicazione ha fatto negli anni recenti passi da gigante, peccato che non ci sia più niente di nuovo, di inedito da comunicare”. La battuta è una delle tante che arricchiscono il mio video con la trascinante oratoria di Franco Ferrarotti, sociologo di fama, intervenuto quest’anno alla suggestiva commemorazione (immancabile la banda musicale dei vigili) di Giordano Bruno, nella piazza romana di Campo dei Fiori, dove, come è noto, il monaco eretico venne arso vivo il 17 febbraio del 1600.

Visita: www.nandocan.it

Pensieri lenti e veloci - Daniel Kahneman

Pensieri terra terra. Cioè per terra

CAPITOLI: Intro. Il problema della concentrazione Di che parliamo? Considerazioni sull'episodio sulla guerra Il giustificazionismo Vabbè insomma.