105 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81703

Perché non sopravviveresti un giorno nella Grecia Antica

20 Verità Crudeli sulla Vita nella Grecia Antica a Cui Non Sopravviveresti
La Grecia Antica è spesso celebrata per la sua filosofia, la democrazia e l’architettura -ma la realtà era molto più oscura. In questo video sconvolgente, scopriamo le realtà scioccanti della vita quotidiana greca che spezzerebbero chiunque oggi. Dalle diete mortali alle battaglie brutali, fino all’umiliazione pubblica e agli orrori legali, ecco tutto ciò che non ti hanno mai insegnato a scuola.
L’infanzia spartana fatta di dolore, paura e sopravvivenza
La guerra navale greca: ... continua

Perché non sopravviveresti un giorno nell’antico Egitto

La Dura Verità sulla Vita nell’Antico Egitto
Dimentica tombe dorate e piramidi maestose - questo video rivela com'era davvero la vita per gli egiziani comuni. Dall’acqua mortale al caldo insopportabile, dai mal di denti alle maledizioni, esploriamo le sofferenze quotidiane nascoste sotto le sabbie. Lascia che il ritmo tranquillo della storia ti accompagni nel sonno - se la verità non ti tiene sveglio.
Perché la medicina antica era più sangue che cura
Come gli egiziani vivevano ammassati in case di fango
Il tormento dei denti marci e della odontoiatria ... continua

Perché non sopravvivresti 24 ore nel medioevo

La Vita Era Brutale: 20 Realtà del Medioevo
Dimentica le fiabe: così era davvero la vita nel mondo medievale. In questo racconto lento, cupo e profondamente coinvolgente per favorire il sonno, attraversiamo le dure verità che hanno definito la sopravvivenza quotidiana nel Medioevo. Dalle punizioni crudeli ai lavori estenuanti, non è fantasia -è realtà storica.
Tutto ciò che possiedi appartiene al tuo signore
I peccati venivano tassati -e il paradiso era a pagamento
Dormi in una stanza piena di persone, animali e insetti
Processo per prova: l’acqua ... continua

Perché non sopravvivresti un giorno nell’America coloniale

COM’ERA DAVVERO LA VITA NEGLI ANNI 1700 – LA CRUDA VERITÀ DELLA STORIA
Ti sei mai chiesto com’era davvero la vita negli anni 1700? Spoiler: era tutt’altro che quella versione romantica che vediamo nei film. Dalla fame e dalle malattie mortali ai parti pericolosi e all’assenza totale di diritti per le donne, questo video svela la realtà cruda e senza filtri del passato.
Perché un cattivo raccolto poteva significare carestia di massa
Come l’acqua potabile pulita era un lusso — spesso l’alcol era più sicuro
La terribile verità sulla vita nelle ... continua

Perché odiamo aspettare? (La società dell’impazienza)

Sappiamo che la pazienza è tutto, eppure come mai è così difficile da mantenere? Perché odiamo aspettare? Buona visione!

Perché oggi dilagano le teorie del complotto?

Come mai oggi le teorie del complotto e le bufale sembrano dilagare rispetto a qualche anno fa? In che modo il web contribuisce a questa situazione?

Visita: patreon.com

Perché One Health? Questioni di bioetica umana, animale e ambientale con Luisella Battaglia

Intesa nel suo significato originario di ‘etica per il mondo dei viventi’, la bioetica ci sollecita a pensare nei termini di una salute davvero globale e a ridefinire la stessa nozione di ‘qualità della vita’, in relazione a parametri più ampi che corrispondono agli interessi non solo dell’umanità attuale ma anche delle generazioni future, dell’ambiente e delle altre specie. Un’ottica che intreccia le tre dimensioni di One Health e che ci conduce nelle profondità di un’indagine che riconosce il legame inscindibile tra il futuro dell’uomo e il ... continua

Perché pensare troppo al futuro ci rende tristi [recensione del bestseller di Daniel Gilbert]

Visita: www.paypal.me

Perché pensare troppo fa male

Ansie del futuro e malinconie del passato. Questa è la condizione in cui viviamo. Ma si può fare qualcosa per il nostro benessere mentale? Voi siete più nel passato o nel futuro?

Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito - Lucy - Sulla cultura

La nostra società è fondata sull’ordine, ma spesso ci lasciamo sopraffare dagli istinti, a volte con gioia, altre con rituali pericolosi e distruttivi. Perché lo facciamo? E in che modo fare festa è diventato fondamentale per l’umanità? L’antropologo Paolo Apolito scava in profondità per individuare le radici della nostra innata tendenza a perdere il controllo.