240 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81350

Pierluigi Brustenghi - Il cervello nelle decisioni economiche

Pierluigi Brustenghi - Il Cervello nelle decisioni economiche: possiamo parlare di Neurofinanza e Psicoeconomia?
Abstract: Ogni decisione che prendiamo nel corso della vita in ambito finanziario è dettata dal nostro cervello in base a reazioni emotive dettate dalle opportunità del momento. Talvolta si compiono errori sotto l’influsso della necessità e del piacere di rischiare, specie se operiamo con scarsa razionalità e miopia di obiettivi. In ambito finanziario ognuno cerca di ottenere il migliore vantaggio per sorpassare l’altro. La conferenza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - L’invasione digitale

L’invasione digitale: la plasticità neuronale e il fattore tempo in età evolutiva nell’era della multimedialità e nell’ottica della Tecnodipendenza.
Le nuove tecnologie digitali offrono vantaggi ma fanno anche emergere interrogativi ai quali le Neuroscienze si stanno interessando. Le nuove generazioni hanno aumentato il tempo dedicato ai collegamenti in rete. Famiglia e Scuola prendono atto di questa invasione digitale e dei nuovi modelli di comunicazione e apprendimento. Si parla di distrazioni elettroniche come nuova forma di dipendenza da Internet, che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Narrare la malattia per qualia e metafore

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo A.N.M.I. Sala delle Assemblee, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Neuroscienze, coscienza, diritto.

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Succursale via Cairoli, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l'Embodied Cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell'Università degli Studi di Perugia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l’embodied cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Perugia.

Pierluigi Brustenghi - Soft skills e neuroscienze

Le neuroscienze evidenziano che il cervello è estremamente plastico e capace di sviluppare nuove connessioni neuronali. I giovani che riescono a integrare una solida base tecnica con competenze relazionali e gestionali avranno un vantaggio significativo. La capacità di lavorare in team rende più produttiva l’applicazione delle conoscenze tecniche apprese nel corso degli anni di studio. Queste competenze permettono di adattarsi più facilmente al mondo del lavoro, trasformando le potenzialità in reali opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi: Pensiero computazionale e pensiero narrativo

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Ciocca e Giulio Tremonti: L'euro vent'anni dopo - Festival di Limes

"L’euro vent’anni dopo. Come ci divide la moneta unica" con Pierluigi Ciocca, Economista Giulio Tremonti, Politico e accademico, già ministro dell’Economia Introduce/modera Fabrizio Maronta La tribolata risposta europea all’emergenza economica indotta dal Covid-19 è un passo avanti nell’integrazione dell’Eurozona o una mossa forzata che prelude a una resa dei conti? Lo scopriremo presto. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it