428 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81324

Piero Bianucci - Leggere il futuro o leggere nel futuro?

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de La Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell'Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Il suo ultimo libro è Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce, Utet, 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Lo spazio: ricerca, turismo o teatro di guerra?

L’estate 2021 ha segnato tappe storiche, e anche sconcertanti, per i viaggi nello spazio. Sulla scena sono entrati con prepotenza i razzi di multinazionali capaci di sfidare enti pubblici come la Nasa, l’Esa e la russa Roscosmos. Ma nel febbraio scorso su queste imprese è calata come una doccia fredda la guerra di Putin in Ucraina: in dubbio il futuro della Stazione spaziale Internazionale, annullata la missione euro-russa su Marte, si allontana la missione Artemis che dovrebbe portare la prima donna sulla Luna nel 2025 e, almeno per adesso, diventa improbabile ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - L’illusione di vedere il cielo

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de la Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell’Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Ha promosso a Torino un Science Center permanente e ne ha realizzato una parte: “Xké? – Laboratorio della curiosità”.

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Nello specchio dell'intelligenza artificiale

Come la Matematica, l'intelligenza artificiale attraversa tutte le discipline scientifiche. Con una differenza. La Matematica si regge su dimostrazioni trasparenti, l'IA è opaca nelle sue elaborazioni: delle reti neurali conosciamo con certezza solo i dati in entrata e in uscita, l'IA Generativa rispecchia l'intero universo di informazioni, ma i Grandi Modelli Linguistici (LLM) contengono nozioni giuste e sbagliate, verità e veleni. Il tutto servito all'utente in base alla prossimità statistica di parole e concetti. Ciò premesso, benvenuta IA!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Piero Angela pubblico e privato

Principe dei divulgatori televisivi, ci ha trasmesso la sua passione per la scienza con rigore e serietà assoluti. Ma fu anche un uomo che si divertiva a fare e ricevere scherzi. Un leale difensore dell'amico Enzo Tortora, un "servitore dello Stato" e un esempio di cittadinanza militante.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Quelli che camminarono sulla Luna

Piero Bianucci: Scrittore e giornalista scientifico. A mezzo secolo dal primo sbarco sul nostro satellite, e a 47 anni da quando avvenne l'ultimo approdo, che cosa abbiamo imparato e quale sarà il futuro dell'esplorazione spaziale? Dal progetto del Moon Village e della Stazione Spaziale Cislunare allo sfruttamento degli asteroidi, fino alla discesa su Marte e alle sonde interstellari: attraversiamo un'epoca esplorando tutte le curiosità, anche di costume, sull'impresa tecnologica più grandiosa del Novecento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Scienza e Tecnologia, come pensava Einstein e come pensava Steve Jobs

Scrittore e giornalista scientifico, editorialista de la "La Stampa", collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese e il mensile "Le Stelle", fondato da Margherita Hack. La sua ultima pubblicazione è "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Viaggio della luce dall'occhio allo sguardo

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci, 'Buonanotte fra le stelle'

Piero Bianucci, "Buonanotte fra le stelle" Simonelli editore. 366 capitoletti, uno in più dei giorni dell'anno. Il filo conduttore del libro è l'universo, con i suoi pianeti, stelle, nebulose e galassie. Senza però escludere la Terra, che del cosmo è un piccolo pezzo insignificante, ma chi ci abita importantissima.

Visita: www.fieralibro.it