249 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOLINETTE – L’OMONE DI SABBIALA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75175

Siamo in un mondo distopico? #Eureka 23

Che cos’è la distopia? Siamo veramente in una fase sociale e politica dove tutto sta diventando distopico? Partendo dai grandi miti della letteratura come 1984, passando per il fumetto con V per Vendetta, fino al cinema con La Casa di Carta approfondiremo con la studiosa ed esperta Elisabetta Di Minico questo fenomeno così importante. In studio insieme ad Alessio Vissani anche Giacomo Lucarini.

Visita: leganerd.com

Siamo insignificanti

Viaggio all'interno del macro e del microcosmo alla scoperta di alcune cosesulla natura umana. Un viaggio reso possibile grazie alle leggi dellamatematica e della scienza in generale che ci permettono di vedere e capirealcune caratteristiche della materia da cui siamo composti. Il video è tratto da un file di Power Point che circola liberamente inInternet. Per scaricare il file PPS clicca qui

Siamo la copia di qualcun altro (Scegli bene con chi stare)

Ecco perché non siamo originali quanto pensiamo. Uno spunto su chi siamo veramente e su chi potrebbe influenzare la propria identità. Che ne pensate? Chi sono i vostri punti di riferimento?

Siamo le note

Siamo più della metà. Perchè le quote?

Nel secondo appuntamento di "Incontrarci per capire", ciclo organizzato da Beati i Costruttori di Pace e un gruppo di cittadini responsabili padovani, viene affrontato il tema della partecipazione femminile, politica e sociale. Intervengono a testimonianza e spiegazione del tema Lalla Trupia, segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, e Lucia Basso, consigliera regionale di Parità. Modera la serata Silvana Collodo, presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Università di Padova. Visita il sito: www.beati.org

Siamo pronti ad affrontare la generazione AI?

Con Julia Elle, influencer Federico Gilardi, RCS divisione Infanzia Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net Lorenzo Pinto, co-founder di Futura Modera David Puente

Visita: www.open.online

Siamo quasi prontissimi

"Diciamola Tutta" un programma di Moreno Corelli in onda tutti i giovedì alle 14.30 in Streaming su Arcoiris.

Visita: www.diciamolatutta.tv

Siamo quello che facciamo. L’approccio occupazionale alla demenza con C.N. Chinaglia e M.B. Petrucci

Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare: sono le prime cose che impariamo a fare da soli. Definiscono la nostra indipendenza e la nostra individualità. Perdendo autonomia in queste attività, la persona con Demenza rischia di perdere anche la propria identità e la propria dignità. Forse è per questo che molti resistono o rifiutano l’indispensabile aiuto che viene loro offerto da familiari e assistenti? L’approccio occupazionale rimette al centro della cura le attività e le occupazioni cui la persona dà valore, riconoscendone la valenza identitaria ... continua

Siamo sicuri che la scienza è imparziale e aperta a tutti?!

Ci hanno sempre detto: "La scienza è aperta a tutti: chiunque può accedere alla conoscenza o crearla; I risultati della scienza sono giudicati in base a parametri obiettivi e impersonali;" MA... SIAMO DAVVERO SICURI CHE SIA COSÌ? In questo video, con la fantastica e pazza furiosa @Marilù Casini pe l'amici Lù, divulgatrice e PhD nelle cellule staminali, lo andremo a scoprire!

Siamo soli nell'universo?

L'Universo è immenso, così grande da sfidare la nostra immaginazione; e soprattutto, da trovare inconcepibile che non vi siano altre forme di vita al di là della Terra. Ma qual è la probabilità che esistano degli extraterrestri? La loro eventuale esistenza dovrebbe costringerci a "ripensare" il nostro ruolo nel cosmo?