1187 utenti


Libri.itPINOCCHIOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75116

Smontato il falso mito dell'uomo cacciatore e donna raccoglitrice

Una delle storie antropologiche più famose tra le "chiacchiere da bar" riguardo al nostro passato è basata su come gli uomini sono in un certo modo e le donne in un modo diverso per via di come storicamente eravamo uomini cacciatori e donne raccoglitrici. Ma non è davvero così!

Visita: www.patreon.com

Smontiamo la bufala sugli infermieri di Belluno

Qui disponibile l'ordinanza completa del Tribunale di Belluno:

Visita: nobufale.it

Snack o pausa pranzo in autostrada: fermate a rischio. Parola di Altroconsumo.

Panini intossicati, insalate sulla soglia del pericolo, posate sporche al limite dell'accettabile... meglio porre attenzione quando si decide di mangiare nei punti di ristoro.
Gli esperti di Altroconsumo hanno visitato in incognito 20 punti di ristoro sparsi in tutta Italia durante i periodi di maggior afflusso, e tra cibi e stoviglie hanno prelevato campioni che hanno poi analizzato in laboratorio. In vari casi hanno trovato Escherichia coli, stafilococco, Bacillus cereus e altri microrganismi, a volte in quantità tali da provocare vere e proprie intossicazioni. Il ... continua

Snake people

The inhabitants of a small, remote island have been practicing voodoo rites and worshipping an evil priest named Damballah for years, but the local law officials generally turn a blind eye to this death cult's bizarre activities. Captain Labesch arrives from the mainland, determined to crack down on the island's lawlessness and clean up the ineffectual, hard-drinking police force

Snallygaster - Il mostro selvaggio del folclore nordamericano

In questo video, parleremo della leggenda del folclore nordamericano dello Snallygaster, una spaventosa creatura simile a un uccello nella regione degli Appalachi, nota per il suo aspetto terrificante e i poteri mistici. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Sniff! sniff! Cos'è questo puzzo? Soldi?

NON-spettacolo di teatro civile di parola, di e con Saverio Tommasi. Un lungo racconto - sotto forma di lettura teatralizzata - di inquietanti (e a tratti divertenti) episodi collegati alla gestione del denaro. Da Flavio Briatore al Vaticano, dall'usura alle ville di Hollywood. Regia e montaggio Domenico Scarpino. Progetto a cura della Compagnia Teatrale Saverio Tommasi, vincitrice per l'anno 2005 del concorso Cultura Legalità Democratica indetto dalla Regione Toscana.

Visita: www.saveriotommasi.it

Snooze #1 con Marilù Casini - Leggere attentamente l’iper-foglietto illustrativo

SNOOZE – CHIACCHIERE DI SCIENZA A COLAZIONE #1 Cosa ne dici di fare due chiacchiere di scienza a colazione? Anzi tre! ???? Giovedì 28 ottobre (ore 9.30), “Leggere attentamente l’iper-foglietto illustrativo. I farmaci all'epoca delle biotecnologie”: la ricercatrice e divulgatrice Marilù Casini, risponde ai vostri dubbi sul tema delle biotecnologie mediche.

Snooze #2 con Graziano Ciocca - Il corvo che schiacciava le noci ai semafori

SNOOZE – CHIACCHIERE DI SCIENZA A COLAZIONE #2 Cosa ne dici di fare due chiacchiere di scienza a colazione? Anzi tre! ???? Venerdì 29 ottobre, ore 9.30, “Il corvo che schiacciava le noci ai semafori, e altre storie di adattamento urbano”: insieme al biologo e divulgatore scientifico @gecologia parliamo dell’adattamento degli animali alla vita urbana.

Snooze #3 con Leonardo De Cosmo - Intelligenza artificiale - Odi et amo

SNOOZE – CHIACCHIERE DI SCIENZA A COLAZIONE #3 Cosa ne dici di fare due chiacchiere di scienza a colazione? Anzi tre! ???? Sabato 30 ottobre, ore 9.30, “Intelligenza Artificiale - Odi et amo”: il giornalista scientifico @astrodeco spiega il progresso delle nuove tecnologie e il loro impatto sulle nostre vite.

SNOQ Intervista a Albalisa Sampieri

Dopo la mobilitazione nazionale che il 13 Febbraio scorso ha portato in piazza più di un milione di persone, il movimento "Se Non Ora Quando?" ritorna a far sentire la sua voce con una due giorni di incontri e dibattiti, il 9 e 10 Luglio presso il Santa Maria della Scala a Siena.Intervista a Albalisa Sampieri, coordinatrice della giornataa cura di Lucia Lembetti

Visita: senonoraquando13febbraio2011.wordpress.com