907 utenti


Libri.itLA RIPARAZIONEI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAEDMONDO VA A SCUOLALA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75120

SLF23 - 'Colta matura': programmare la raccolta della frutta con intelligenza (artificiale)

Grazie alla collaborazione con Ammagamma, Coop Alleanza 3.0 ha sviluppato “Colta Matura: la frutta pronta da gustare”, un innovativo progetto finalizzato alla valorizzazione della frutta e verdura di stagione.
Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la programmazione delle produzioni ortofrutticole, il progetto vuole favorire la sostenibilità delle coltivazioni, la raccolta dei prodotti agricoli nel rispetto dei tempi della natura, la riduzione degli sprechi e il miglioramento della qualità dei prodotti a favore dei consumatori.
Nel primo ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Attribuire qualità umane a tutti gli agenti intelligenti è fuorviante. Dimostrare intelligenza non significa assomigliare agli esseri umani, ma essere capaci di comportarsi in modo efficace in situazioni nuove. Questa capacità si ritrova da secoli nelle piante come negli animali e, in tempi più recenti, nei software e nelle macchine.
Nello Cristianini, esperto di Intelligenza artificiale, in dialogo con Massimiliano Panarari, sociologo e politologo, ci mostrerà come le macchine intelligenti svolgano già oggi numerose attività un tempo appannaggio dell’uomo: ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Diritti, economia e istituzioni nell'era dell'intelligenza artificiale

L'incontro, a cura del Think Tank Dialoghi, vuole analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa su tre ambienti che coinvolgono direttamente la vita dei cittadini, comprese le nuove generazioni: diritto, economia e istituzioni. Intervengono: Guido Scorza (Autorità garante della protezione dei dati personali) Brando Benifei (Eurodeputato, membro del Comitato speciale sull'intelligenza artificiale nell'era digitale presso il Parlamento europeo) Vittorio Colomba (Avvocato, DPO Comune di Modena e Unimore) Coordina: Flavia Fratello (Giornalista)

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione

Nel 1992 usciva su etichetta Warp Artificial Intelligence, compilation-manifesto che svelava quanto stava avvenendo dall’altra parte del monitor: la progressiva erosione dell’elemento naturale, e di conseguenza “umano”, provocata dall’intrusione dell’algoritmo nelle più intime pratiche della vita quotidiana come l’ascolto. Proprio l’evoluzione della produzione musicale digitale è una strada da battere per riflettere da una prospettiva originale sull’uomo nella civiltà odierna. In questo incontro la percorriamo insieme agli autori e critici ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Fashion revolution. La moda tra innovazione e inclusione sociale

Oggi più che mai occorre cambiare punto di vista sul mondo della moda. Il cambiamento è necessario e vitale non solo per il settore del fashion ma anche per le generazioni future. Marina Spadafora, Fair Fashion Ambassador, in dialogo con Matteo Ward, ceo e co-founder di WRÅD, protagonista della docuserie Junk - Armadi pieni, coprodotta da Will Media e Sky Italia, ci mostrerà come l’industria tessile e dell’abbigliamento da un lato sia una delle industrie più inquinanti al mondo, dall'altro possa trasformarsi in un motore di innovazione e sostenibilità.
La ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Generare cambiamento partecipato in sanità

Approfondire il tema “Generazioni”, riflettendo sul concetto di generatività, nell’ambito sanitario significa condividere processi che utilizzino le nuove tecnologie al fine di dare origine ad azioni di comunità trasformative e integrate.
Generare indica la capacità di prevedere soluzioni inedite ai problemi e alle sfide della contemporaneità ma affinché questa capacità sia esercitabile è necessario coinvolgere e favorire il confronto tra tutti i portatori di interesse della comunità.
Nel Sistema Sanitario il piano della partecipazione è passato ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Heavy metal. La competizione per le nuove materie prime critiche

Le nuove tecnologie presuppongono continua e certa reperibilità di risorse scarse, la cui limitata disponibilità e disomogenea ubicazione determinano crescente instabilità geopolitica, a fronte di una domanda in rapido aumento.
Si tratta di una trentina di materie prime critiche: Antimonio, Afnio, Barite, Bauxite, Berillio, Bismuto, Borato, Carbon coke, Cobalto, Fluorite, Fosforite, Fosforo, Gallio, Germanio, Gomma naturale, Grafite naturale, Indio, Litio, Magnesio, Metalli del gruppo del platino, Titanio, Niobio, Scandio, Silicio metallico, Stronzio, Tantalio, ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Immagini di semplicità. Liberare lo sguardo nell'epoca della complessità

Un incontro per approfondire l’universo creativo e artistico di fuse*, tra i protagonisti di Smart Life Festival 2023. Mattia Carretti (Founder e Creative Director di fuse*) dialoga con Leonardo Caffo (professore di Estetica della Moda, dei Media e del Design e di Semiotica dell’Arte - NABA di Milano). Al termine dell’incontro, visita all’installazione Artificial Botany presso la Sala dei Cardinali della Fondazione Collegio San Carlo

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Irriducibile. La coscienza dell'uomo non è artificiale

Federico Faggin è una figura di riferimento a livello internazionale per gli scienziati e gli appassionati di tecnologia. Con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In occasione di Smart Life Festival 2023 incontrerà, in dialogo con Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, e Fabio Ferrari, presidente e fondatore di Ammagamma, gli studenti delle scuole superiori modenesi.
L’appuntamento sarà per i ragazzi un’occasione unica per confrontarsi sulla storia della tecnologia con uno ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - La differenza tra generazioni nelle libere professioni - parte 1

L'appuntamento, promosso dal Comitato Unitario di Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena – CUP di Modena - insieme con la Commissione Pari Opportunità del CUP, vuole riflettere sul significato del termine "Generazioni", tema di Smart Life Festival 2023, sul concetto di generatività e sull’importanza che esso riveste, anche dal punto di vista delle nuove tecnologie, nella società globale in cui viviamo, nei vari ambiti dell’agire umano ed in particolare in quelli che hanno relazione con le attività libero-professionali.
Con i rappresentati ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it