348 utenti


Libri.itPINOCCHIOPLOPICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSII DINOSAURI A FUMETTILE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74956

Stefano Piccolo - La biologia della forma

Le oltre 40 trilioni di cellule del nostro corpo sono costantemente sottoposte a forze microscopiche. Forze fisiche dovute al fatto che ogni cellula interagisce con altre cellule percependosi in un modo quasi tattile. Le cellule possono flettersi e comprimersi, sopportare torsioni o fare da argine a flussi di liquidi, quali il sangue. Queste microscopiche forze dipendono dalla specifica architettura tridimensionale dei tessuti, oltre che dalle tipicità fisiologiche di ogni tessuto. Recenti scoperte hanno rivelato che le cellule sanno estrarre informazione da questa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - Tumori 'buoni', 'cattivi' e metastasi: sfide ed opportunità

La malattia metastatica causa oltre il 90% di morti per cancro. Le cellule metastatiche sono dotate di capacità “camaleontiche” che permettono loro di cambiare rapidamente il proprio status in funzione del tessuto in cui si trovano. Ciò avviene perché le cellule metastatiche riciclano potenti programmi genici di “organ-forming”, normalmente attivi solo durante le fasi di sviluppo embrionale. Nuove scoperte stanno svelando i meccanismi che sottendono a queste straordinarie capacità di trasformismo e con questo nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Puzzer: dal cuore delle piazze al cuore della gente

Stefano Puzzer si racconta e analizza il suo percorso, dai movimenti no green pass ai provvedimenti liberticidi da parte delle Istituzioni.

Stefano Quintarelli: Data mining

In che modo si delinea un nuovo modello economico immateriale, dai meccanismi di pedinamento online degli utenti, agli attuali sistemi di pubblicità fino al predominio degli intermediari?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Raimondi - René Char. La poesia mi ruberà la morte - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: René Char. La poesia mi ruberà la morte Il tema della morte attraversa tutta la produzione di René Char, a partire dalla scelta della militanza nella Resistenza francese. L’azione diventa antidoto contro la fine e insieme controparola d’ordine. Analogamente il dettato poetico di Char risulta colmo di tracce prelevate nel vivo dell’azione. La sua poesia diviene così una particolare forma di lotta contro la morte, o meglio con la morte.

Visita: www.kumfestival.it

Stefano Re e LaScienzah del controllo mentale

“Ognuno di noi è manipolato in ogni momento”. Stefano Re svela i segreti del condizionamento mentale, dal “mindfucking” allo scientismo.
Stefano Re, autore di saggi sulla metacomunicazione, sulle tecniche di controllo e manipolazione mentale, è esperto di Criminologia Applicata. Ha applicato queste conoscenze sul campo occupandosi, tra gli altri, di omicidi sessuali e seriali analizzando le scene del crimine ed elaborando previsioni del comportamento e modalità specifiche di intervento preventivo e repressivo.
Ha appena pubblicato il libro ... continua

Stefano Rodotà, maestro di lunga durata - F. Bria J.C. De Martin G. Scorza B. Sterling L. De Biase

13 novembre 2022 Stefano Rodotà ha dimostrato come l'innovazione nel mondo del diritto discenda da una conoscenza tecni­ca alimentata dalla visione umana articolata e storicamente concre­ta, attenta ai diritti fondamentali. Ricordiamo l'esperienza di Rodotà attraverso di chi gli è stato vicino, ricostruendo l'attualità della sua lezione, che ha visto come futuro lontano ciò che si è realizzato nel nostro presente.

Stefano Rodotà: Beni comuni

Alla traiettoria del consumo e della società “usa e getta” si contrappongono i principi di custodia e tutela di beni per loro natura esauribili, ma talmente indispensabili alla collettività da mettere in moto una diversa concezione dell’appartenenza: beni comuni, di cui Stefano Rodotà traccia il quadro filosofico e giuridico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Rodotà: Biodiritto

Le frontiere della bioingegneria spingono verso la formulazione di diritti di nuova generazione per affrontare la questione di cosa sia naturale e cosa sia invece regolabile, di quali siano gli ambiti di vita sui quali si possa legiferare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Rodotà: Diritto al cibo

In questa lezione viene mostrato che il diritto al cibo è universale, perché attraverso l’accesso all’alimentazione passa la definizione stessa di dignità e cittadinanza.

Visita: www.festivalfilosofia.it