459 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82767

Riccardo Manzotti - Né anima né corpo: io sono mondo

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti Esistenzialismo 2 0 Io sono mondo

Difenderò un esistenzialismo radicale che elimina la differenza tra esperienza e mondo, e permette di trovare noi stessi negli oggetti che popolano la realtà, una posizione nota come identità mente-mondo o MOI. Contro l’antropocentrismo tolemaico delle neuroscienze è possibile difendere un’ontologia veramente copernicana nella quale non siamo altro che pura esistenza, relativa e in atto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti: Il problema della coscienza tra filosofia, IA e neuroscienze

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti: Le macchine pensano? Coscienza umana e coscienza artificiale nell’IA

Fino a ieri la coscienza era il discrimine tra esseri umani e cose con gli animali in una zona di confine dai limiti non ben definiti. Linguaggio e coscienza sembravano legati insieme. Da qualche anno però i modelli del linguaggio di grandi dimensioni, come ChatGPT, mostrano capacità linguistiche paragonabili a quelle umane. Quanto manca a una coscienza artificiale? Perché le macchine non sono ancora coscienti? E se lo saranno, che cosa significherà per gli esseri umani? Le macchine pensano?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Marco Sconamiglio - Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità

In dialogo con Andrea Zoccarato. Filosofarti 2020.

Visita: www.filosofarti.it

Riccardo Orioles e Marco Benanti - discutono sul tema: INFORMAZIONE

Nel maggio del 2003 in occasione delle manifestazioni in ricordo di Peppino Impastato ucciso dalla mafia a Cinisi, i giornalisti indipendenti Riccardo Orioles e Marco Benanti, in streaming radio da Catania, discutevano sul tema: INFORMAZIONE. Visita il sito: www.malastradafilm.com

Riccardo Panattoni: Roland Barthes. La preparazione del romanzo

Ancona, 18/10/2019 | Vita nova si doveva intitolare il romanzo che Roland Barthes racconta di voler scrivere nel testo La preparazione al romanzo, che riporta i contenuti del suo ultimo corso universitario. In realtà si trattava per lui di prepararsi a trovare nella vita, in ogni suo frangente, il fantasma dell’origine, il punto d’insorgenza della sua novità. Letture a cura dei giovani attori di Accademia56.

Visita: www.kumfestival.it

Riccardo Panattoni: Superfici. Il virtuale tra schermi e immaginazioni

Ancona, 17/10/2020 - Si sono aperti lo spazio e il tempo di un’esperienza inaudita: una pandemia che ci ha costretti a rimanere chiusi per lunghi mesi nelle nostre abitazioni. Una serie di interrogativi ha così accompagnato l’insorgere di questa crisi, aprendo come una sorta di voragine uno spazio che ha fatto precipitare insieme l’origine e la fine della vita, nello stesso luogo inafferrabile costituito dalla vita stessa. Si tratterà di indagare questa dilatazione del presente che è subentrata, questo senso di smarrimento che ne è scaturito, questo nuovo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Riccardo Petrella - Extrait d'interview de POUR

"On fait la guerre parce que c'est rentable. Et vous n'aurez aucun dirigeant actuel du monde qui arrêtera la guerre". Extrait d'une interview de Riccardo Petrella par Michel Gevers et Jean-Claude Garot.

Riccardo PETRELLA : Au nom de l'humanité. L'audace mondiale

Riccardo Petrella est professeur émérite de l'Université Catholique de Louvain-la-Neuve. Six universités lui ont décerné le titre de Docteur Honoris Causa. Riccardo Petrella a été conseiller du président de la Commission Européenne, Jacques Delors, et fondateur du groupe de Lisbonne en 1991.
Croire que, dans le cadre du système actuel, la justice, l'égalité, la liberté et la paix puissent garantir le devenir du monde, relève de l'irréalisme. L'humanité a besoin d'une révolution, de changements visant les causes structurelles à la racine de la ... continua