La fine del mondo è stata annunciata molte volte, 200 volte negli ultimi due millenni. Ciò significa che dovrebbe esserci stata un'apocalisse ogni dieci anni circa... Ma possiamo davvero prevedere quando finirà il mondo? E cosa vuol dire "fine del mondo", in generale?
4 maggio 2022 - ore 18.00 Spazio bookshop Scuderie del Quirinale.
Quando gli orizzonti si restringono: Genova e il mare in età barocca.
con Giovanni Panella
Abbiamo fatto una chiacchierata con Camilla e Riccardo, studenti della scuola secondaria di primo grado Alba International School: che personaggio vorrebbero essere? Preferiscono le storie ambientate nel passato o nel presente? Che effetto fa adottare una scrittrice?
I Filistei, provenienti dal Mar Egeo, si insediarono sulla costa meridionale di Canaan nell’XI secolo a.C. Si scontrarono con gli Israeliti e arrivarono perfino a catturare l’Arca dell’Alleanza, trasferendola nel tempio di Dagon. Quando la statua di quel dio cadde e successive piaghe li colpirono, furono costretti a restituire l’Arca. L’archeologia dimostra che, nonostante la rappresentazione negativa nella Bibbia, essi erano culturalmente avanzati.
Oggi esiste una sola specie di leone che abita l'Africa e l'India del nord (Panthera leo), ma nella preistoria ne esistevano molte di più. Fino a circa 12 mila anni fa i leoni dominavano quasi tutti i continenti, abitando tutta l'Africa, L'Eurasia, Il Nord ed il Sud America.
Se vi dicessi che i meccanici Ferrari hanno salvato migliaia di bambini. Una storia incredibile e stranamente poco conosciuta che ha tanto da dirci!
Siamo nei primi anni duemila a Londra, in un ospedale pediatrico e due chirurghi sfiniti dopo un lungo trapianto di cuore - cioè cambiare il cuore a un bimbetto non è proprio un gioco facile e rilassante - peraltro di domenica, decidono di prendersi una pausa davanti alla tv. Proprio in quel momento va in onda un gran premio di F1.
E a un certo punto...