283 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83795

Regista

Questa è la storia di un affronto. Questa è la storia di un genio, di un maestro indiscusso dell'arte cinematografica. Questa è la storia di un'umiliazione che nessun Regista dovrebbe mai subire. Ma come, dico io? a che davvero... Ma in base a che... Ma scherziamo? A un Regista non lo si porta a Cinecittà a fare lo sgobbone appresso a degli incapaci che neanche... Chi è il Regista qui? Cazzo...Voi non avete neanche idea di chi sono, io!?!? Fanculo... Questa è la storia di Adalberto Fanni. Questa è la storia di un Regista.
Regia: Luca Di ... continua

Visita: www.lucadigiovanni.org

Regista

Questa è la storia di un genio, come sempre incompreso. Questa è la storia di un affronto. Ma come? Ma che scherziamo? A un Regista non lo si manda aCinecittà a sgobbare appresso ad un postribolo di handicappati... Ma chi è il Regista qui? Cazzo... Voi non sapete chi sono io! Questa è la storia di un Regista. Regia: Luca Di Giovanni Edizione ri-montata Visita il sito: www.lucadigiovanni.org Per informazioni scrivere a:info@lucadigiovanni.org

Regista arrestato per aver postato una foto sui social

Registrato l'audio di impatti di asteroidi su Marte!

Reglas ¿raras? no escritas de JAPÓN

En Japón hay muchas normas y reglas no escritas que si no vives en Japón y no te envuelves en situaciones reales, es difícil conocerlas. Hemos buscado las más cotidianas y comunes según algunos artículos japoneses. También algunas nos molestan a los japoneses. ¿Te resultan extrañas?

Regno degli insetti - La vita selvaggia più estrema in miniatura - Documentario sugli animali

In questo episodio intitolato “REGNO DEGLI INSETTI - Un Viaggio nel Mondo Più Selvaggio in Miniatura – Documentario Animali Selvaggi”, ci immergiamo in un universo nascosto e affascinante: quello degli insetti, le creature più numerose, diverse e sorprendenti del pianeta. Sebbene minuscoli, questi animali sono protagonisti di alcune delle lotte più intense per la sopravvivenza in natura.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come vivono, cacciano, si riproducono e si difendono specie come la mantide religiosa, la formica ... continua

Regno di Epiro

Il Regno di Epiro, situato nel nord-ovest dell'antica Grecia, era noto per la sua bellezza e ricca cultura. La sua città principale, Dodona, era famosa per il Santuario di Zeus. Abitato fin dall'epoca ellenistica da tribù come i molossi, tespro e caos, Epiro espanse la sua influenza sotto la dinastia dei molossi, discendenti di Achille. Le sue interazioni con la Macedonia modellarono la sua politica e aristocrazia, mentre le Guerre Pirriche con Roma esemplificarono il costo di vittorie arduamente conquistate. Nonostante un'iniziale indipendenza e alleanze ... continua

Regno Unito: il costo sociale dell'inflazione

Il Regno Unito è uno dei Paesi più colpiti dall'inflazione nel continente europeo. Molti britannici non guadagnano abbastanza per far fronte al caro-affitti, all'aumento dell'elettricità e dei generi alimentari; lo scorso inverno, addirittura, diverse categorie furono costrette a scegliere tra riscaldarsi e mangiare.

Visita: www.arte.tv

REGOLA 7 - Ambaradan Teatro

ALTER & AMBARADAN presentano:
REGOLA 7
Di: Giancarlo Leucadi
Regia: Mauro Carnelos
Con: Lorenzo Baronchelli, Simonetta Pastocchi, Mauro Starace, Aidi Tamburrino
Scene e costumi: Alice Schivardi
Nello spazio indeterminato e polimorfo di una casa-prigione-teatro-osteria-bordello, due uomini e due donne si affrontano in un succedersi serratissimo di incontri, scontri, abbracci, fughe, litigi e duelli domestici. Lena, una matura ruffiana indurita dall'esperienza, istruisce la giovane Dora a soddisfare e compiacere gli uomini ... continua

Regolare le intelligenze artificiali, con Claudio Novelli

Come regolare le intelligenze artificiali? Il Dr Claudio Novelli del Centre for Digital Ethics di Bologna ci aiuta a chiarire meglio il punto.

Visita: meetscience.it