3412 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85024

Quando le streghe si bruciavano a Milano

La caccia alle streghe fu una realtà tremenda del nostro Paese e in molte città erano presenti spazi appositi per bruciare al rogo chiunque fosse accusato di stregoneria. A Milano, in particolare, c’è un posto che ha una fama terribile, oggi quasi completamente dimenticata. Chiunque passeggi infatti sui verdi giardini di piazza Vetra e del parco delle basiliche, infatti, non può immaginare che proprio lì, fino a due secoli fa, si eseguivano le più terribili torture e pene capitali.

Visita: patreon.com

Quando li abbiamo slegati

Le voci di due infermieri che vissero i tormentati ed esaltanti giorni della trasformazione del manicomio di Gorizia a contatto giornaliero con Franco Basaglia. Un momento di storia orale di grande suggestione. Intervengono Venizio Bregant ed Emanuela Pecorari Coordina Stefano Bizzi

Quando lo capirai da solo

Quando lo sport promuove i diritti - Premio AltroPallone

Anche attraverso lo sport si può promuovere una cultura di pace e impegnarsi in difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza. Il Festival di EMERGENCY ospita la consegna del Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e adolescenza, e un incontro con i suoi vincitori. Con Bassidy Sanogo, calciatore, Paola Tagliabue, medico EMERGENCY, e Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone.

Quando l’Italia di Mussolini aiutò Stalin

Due regimi ideologicamente opposti, Italia fascista e URSS stalinista, collaborarono negli anni ’30 per costruire una nuova generazione di navi da guerra. Dalla progettazione del supercaccia sovietico Tashkent alle influenze italiane sulle classi Kirov e Chapayev, fino ai piani delle corazzate Littorio: l’Ansaldo giocò un ruolo chiave nella modernizzazione della flotta sovietica. Scopri una pagina dimenticata della storia militare e industriale europea, dove tecnologia, diplomazia segreta e interessi navali superarono le barriere ideologiche.

Quando l’Italia rischiò la deriva autoritaria

Nel 1960 l'Italia si appresta a ospitare i Giochi dell'Olimpiade di Roma. In un clima positivo per l'economia nazionale, la politica entra in crisi. Le dimissioni di Antonio Segni da capo del Governo aprono una lunga fase interlocutoria dominata dalle liti che porta alla fine alla nascita dell'Esecutivo Tambroni. Macchiato sin dall'inizio dall'appoggio esterno dell'MSI, il nuovo Governo inciampa sulle provocazioni missine a cominciare dalla pretesa di tenere il congresso nazionale dei neofascisti in quella Genova che è città Medaglia d'Oro per la Resistenza.

Quando Mao ha dichiarato guerra ai passeri e ha perso

Oggi vi racconto una delle storie più incredibili dell'ultimo secolo. Nel 1958 Mao Tse Tung annuncia il Grande Balzo in Avanti in cui ci sono dei grandi obiettivi da raggiungere per far diventare grande la Cina. Purtroppo però i metodi per riuscirci non tengono conto delle leggi della fisica, della chimica e dell'ecologia e questo porta ad un grande disastro.

Visita: www.patreon.com

Quando Maradona giocò l'assurdo spareggio interzona

“Dottore, come devo allenare Maradona?”
“Tu hai mai visto allenarsi un gatto? Gli basta nutrirsi e riposare per essere il migliore”
(Dialogo tra il preparatore Fernando Signorini e il dottore Ruben Oliva)
Le vie del Mondiale sono praticamente infinite. C’è quasi sempre una seconda chance per le grandi
squadre che steccano al primo tentativo. Ma se in Europa siamo abituati a risolvere la contesa
all’interno dei confini continentali, per le altre confederazioni la musica è diversa, e spesso bisogna
vedersela con il mitologico spareggio interzona. Per ... continua

Quando mi hanno scambiato per un nazi-vegano

Dove si illustra il singolare concetto di "MODERATISMO ESTREMISTA" o "FANATISMO MODERATISTA".

Visita: it.tipeee.com

Quando Milano scoprì la mafia: il Comitato Antimafia di Carlo Smuraglia

Quando Milano scoprì la mafia. Il Comitato Antimafia di Carlo Smuraglia è stato il panel inaugurale della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
Con questo panel WikiMafia ha voluto rendere omaggio alla memoria dell’Avvocato e partigiano, scomparso all’età di 98 anni il 30 maggio 2022. E lo ha fatto ricordando il suo impegno pionieristico contro la mafia ... continua

Visita: www.wikimafia.it