343 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
La coppia che vive in una cascina nel boscoLa progresía española intenta cerrar en falso el escándalo de corrupción del PSOEOltre il conflitto - Intervista a Priel KorenfeldAl lío con la huelga de alquileresRussia, con Mark Galeotti e Marco Travaglio














Totale: 80457

Spiderman non ha senso

Parliamo di Spiderman, uno dei supereroi più amati in assoluto. La sua genesi e i suoi poteri hanno un'origine fantascientifica che può sembrare persino verosimile, come vedremo in questo video molti di questi presupposti sono sbagliati.

Visita: www.patreon.com

Spiegare la materia oscura attraverso buchi neri primordiali e singolarità nude

Spiegato: La fine del dollaro - Mike Maloney

Spiegazione di ogni tecnica di produttività in 12 minuti

Spiego gli anglismi a @Entropy for life

Sempre per la rubrica "parlare di cose che non si conoscono", oggi rispondiamo al video di Entropy for life sugli anglismi, cioè i prestiti dall'inglese, sempre con la mia consueta simpatia.

Spigo - M.E.I. 2006

Spigo - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda M del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Spigoli (contro l'omologazione)

Conserva i tuoi spigoli, non smussarti troppo. Non scomparire per fare prima.
Nell’imitazione di un modello vincente risiede un pericolo sottovalutato: snaturare se stessi. L’altro, il modello, di solito è tale perché offre al prossimo i suoi spigoli: dapprima respinto, rigettato per via dell’attrito che costa a chi lo incrocia, li afferma per tenacia. Fa un solco nel mondo.
Imitarlo, però, è già smussarsi. Ogni biografia ne scolpisce di unici, di spigoli, e cercare di fare nostri quelli altrui ci porta solo a levigare quelli che abbiamo senza crescerne ... continua

Visita: www.patreon.com

Spinosauro il predatore gigante

Visita: bit.ly

Spinosauro, il dragone dei fiumi del Cretacico

Muso e denti da coccodrillo, un’enorme vela sul dorso, zampe palmate e una lunga coda pinnata: lo spinosauro era un vero dragone, il primo e finora unico dinosauro semiacquatico, più lungo di un T. rex. Un team internazionale ha scavato per anni nel deserto del Sahara, recuperando lo scheletro di Spinosaurus aegyptiacus più completo al mondo e dimostrando che il più grande predatore di tutti i tempi… nuotava. Con immagini e video inediti, la conferenza racconta la storia di questa incredibile scoperta.
Interviene: Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Spinosaurus cacciava nuotando? - Un vaccino contro il melanoma - Science News