1816 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83482

Voci e volti della memoria - Leone Sabatello

Ebreo. Nato a Roma nel 1927, Leone Sabatello è stato arrestato il 16 ottobre 1943. Deportato ad Auschwitz-Birkenau, trasferito a Jawischowitz, a Brandeburg an der Havel e poi a Buchenwald. Liberato a Ravensbrück. È morto nel 2008.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Livia Portolan

Nata nel 1919 in Istria. Livia Portolan entra in una formazione partigiana. Viene arrestata a Trieste e deportata per motivi politici ad Auschwitz e poi a Eberswalde. Esce dal campo abbandonato e riesce a rientrare in Italia.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Maria Anna Murri

Antifascista, Maria Anna Murria è stata arrestata a Roma a 19 anni e portata, con la madre, nel carcere di Regina Coeli. Entrambe sono state deportate per motivi politici nel campo di concentramento di Ravensbrück. E' deceduta nel 2018.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Mario Limentani

Ebreo, nato a Venezia nel 1923, Mario Limentani è stato deportato a Mauthausen e poi trasferito al campo di Melk e, da lì, a Ebensee. Liberato dai soldati americani. È morto nel 2014.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Mario Spizzichino

Ebreo. Nato a Roma nel 1925, Mario Spizzichino fu arrestato e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, poi da lì a Sosnowitz e Mauthausen. È morto nel 2012.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese disponibili in versione ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Max Giacomini

Militare-IMI. Nato nel 1922 a Perugia. Da ufficiale Max Giacomini è inviato in Germania. Dopo l’8 settembre del 1943 viene mandato in un campo di prigionia dove resta fino alla liberazione. È stato Presidente dell’ANEI.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Mirella Stanzione

Nata a La Spezia nel 1927. Di famiglia antifascista, Mirella Stanzione a 17 anni, nel luglio del 1944, viene deportata con la madre per motivi politici a Ravensbruck. Costretta alla marcia della morte, riesce a fuggire e a rientrare in Italia.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Piero Terracina

Ebreo. Nato a Roma nel 1928, Piero Terracina fu arrestato nel 1944 e portato a Regina Coeli. Dal campo di Fossoli deportato ad Auschwitz-Birkenau. Liberato dai russi, riesce a rientrare in Italia dopo molti mesi. È morto nel 2019.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Rosario Militello

Nelle Langhe. Catturato, viene internato a Bolzano. Deportato per motivi politici a Mauthausen e a Gusen. Liberato dagli americani. È morto nel 2014.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese disponibili in versione integrale sul canale ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Sabatino Finzi

Ebreo. Nato a Roma nel 1927, Sabatino Finzi fu arrestato durante la razzia del ghetto di Roma. Deportato al campo di lavoro di Jawischowitz e poi a Buchenwald fino alla liberazione. È morto nel 2012.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it