250 utenti


Libri.itIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83597

Salvamento de la película cinematográfica

1990. Documental en color, donde se narran los esfuerzos de los archivos en el mundo para salvar las películas antiguas Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Salvar nuestra especie

Grant Burden protege a los elefantes y rinocerontes negros del Serengeti. Liu Yidan persigue a los tramperos y comerciantes ilegales de aves. En Noruega, Fredrik Myhre lucha contra la sobrepesca. A todos ellos les mueve una pasión común: salvar nuestro planeta, a menudo con gran riesgo personal. Las imágenes de bosques en llamas y personal fuertemente armado parecen rodadas en una zona de guerra, mientras que otras revelan franjas de naturaleza aún virgen cuya belleza prístina nos deja sin aliento.

Salvar vidas en el Mediterráneo

El barco de salvamento Sea Punk inicia su primera misión en el Mar Mediterráneo. La tripulación acaba de aprender cómo rescatar a refugiados. Ahora, llega la hora de demostrar que su altruismo está a la altura de la realidad.
Lanzar una campaña de donativos, comprar un barco y utilizarlo para rescatar refugiados: ese era el plan de Gerson Reschke cuando fundó la asociación "Sea Punks" con personas de ideas afines en 2020. El grupo ya no quiere quedarse de brazos cruzados viendo cómo los refugiados se ahogan en el Mediterráneo, la frontera entre Europa y el ... continua

Salvare - proteggere - accogliere

Luciano Scalettari, Presidente di ResQ Gherardo Colombo, ResQ Don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio e Camerlata (Como) Famiglia Laura e Mario Galasso, Direttore Caritas Rimini

Salvare il pianeta con la Scienza ft ‪@EntropyforLife‬ - Sagreen

Eccoci con il 6° ed ultimo episodio della prima stagione del mio Sagreen Podcast. Abbiamo spaziato dal nucleare alla mobilità elettrica, dall’idrogeno ai cambiamenti climatici e la plastica… In un periodo storico dove la soglia dell’attenzione è sempre più bassa ho deciso di pubblicare contenuti approfonditi perché certi argomenti necessitano di tempo per essere discussi. Oggi, insieme a Entropy For Life parleremo del nostro pianeta, di biodiversità, di risorse e di come possiamo agire per salvarlo!

Salvare la natura per il futuro della nostra specie

Comprendere le basi delle dinamiche della biodiversità come punto di avvio per arrivare alla formulazione di un nuovo equilibrio di coesistenza tra uomo e Natura. Partendo da considerazioni scientifiche, l'autore propone un approccio etico alle politiche di conservazione della biodiversità, che garantisca la conservazione di alcuni lembi di Natura del tutto intatti, in cui i processi che controllano la biodiversità possano svolgersi liberamente, anche a vantaggio della nostra stessa specie.
Alessandro Chiarucci è Professore ordinario di Botanica ambientale ... continua

Salvare vite nel Mediterraneo: la missione di don Mattia Ferrari - Siamo presente Ep.16

Visita: giovanisi.it

Salvarsi la testa - Mollo Facebook (e altri aggiornamenti importanti)

Salvate il soldato Putin

La farsa messa in atto da Prigozhin può trasformarsi in tragedia. Che sta succedendo in Russia? Putin ne esce rafforzato o indebolito da questo "colpo di stato" mancato, avvenuto sabato 24 giugno?

Visita: eurafrica.net

Salvati dall'estinzione - eps. 1 - Il Giardino di Albert - RSI Info

Lo straordinario lavoro di persone attive per conservare la natura in ogni sua forma
Da qualche anno l''Unione europea di radiodiffusione (UER-EBU) propone ai suoi membri una collaborazione all'insegna della flora, della fauna e degli ecosistemi. In questo progetto documentaristico sono coinvolte non meno di una dozzina di emittenti europee, tra le quali noi della RSI: ognuna di esse produce e realizza un servizio, il quale va a comporre, con gli altri contributi, un'opera corale di circa cinquanta minuti con un titolo inequivocabile: "Salvati dall'estinzione". Il ... continua

Visita: www.rsi.ch