1902 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84855

Scienza e democrazia

Un’occasione di confronto tra due tra i più originali pensatori contemporanei su uno dei beni più preziosi della società: la democrazia. Philippe Kourilsky nel suo libro, Di scienza e democrazia, parla in veste di cittadino e scienziato: applicando i concetti di robustezza e complessità, centrali nella biologia, mette in luce i difetti della democrazia che ne spiegano l’attuale crisi. Con lui ci sarà Mauro Magatti, la cui ricerca è rivolta al cambiamento e alle crisi dei sistemi economici e sociali: il lavoro e la sua crisi di senso, la città e le sue ... continua

Scienza e fantascienza, da Meliès a Interstellar - con Anna Curir

L’astrofisica Anna Curir ci accompagnerà in una riflessione sul ruolo dell’immaginazione nei processi dell’indagine e della scoperta scientifica. Sarà l’occasione per una panoramica sui più importanti contributi della cinematografia fantascientifica (da Georges Méliès a Ridley Scott) durante la quale collegheremo le scoperte e la nascita di nuovi paradigmi scientifici alla finzione narrativa.

Visita: www.ghislieri.it

Scienza e informazione possono convivere - Con Massimo Galli e Lilli Gruber

Lilli Gruber intervista Massimo Galli sulla pandemia ancora in corso sull'importanza di una corretta informazione.

Visita: festivaldellatv.it

Scienza e passione per Giovanni Piccardi

Seminario di studi coordinato da Donatella Lippi e Vincenzo Schettino Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16.00 Saluti Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”) Intervengono Donatella Lippi (Università di Firenze) Vincenzo Schettino (Università di Firenze) Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Il ricordo della famiglia Luca Piccardi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Scienza e Politica - Intervento nella conferenza diritti, libertà, emergenza

Qual è il ruolo della scienza in una società democratica?
In che rapporto sono scienza e politica?
Quali sono i meccanismi e le motivazioni che portano al cosiddetto "negazionismo scientifico" e qual è il ruolo della comunicazione scientifica?
In questo intervento mi pongo queste domande e analizzo alcuni esempi (cambiamento climatico, veganesimo, raccolta differenziata, vaccini e "antivaccinisti"), nella cornice di una situazione anomala: quella, creatasi nella pandemia di coronavirus, dello stato di EMERGENZA: una condizione che permette alle democrazie di ... continua

Scienza e Tecnologia del Clima - A Scuola di Clima

Video di Chiara Sabelli per Italian Climate Network.

Scienza e... cultura pop contro la polio

La mia conferenza a Pordenone Pensa 2024

Visita: twitter.com

Scienza ed eco-femminismo

L’ecofemminismo è una combinazione di ecologia e femminismo che parte dal presupposto secondo cui esiste una connessione tra il patriarcato capitalista, il dominio maschile e l'oppressione delle donne nella società e nel contesto della crisi ecologica. E cosa c'entra con la scienza? C'entra perché la necessità di una scienza democratica, inclusiva e femminista è sempre più evidente, dai programmi delle società scientifiche alle aspirazioni delle nuove leve di scienziat*. E nulla nella scienza può ormai prescindere dal considerare la crisi ecologica e la ... continua

Visita: meetscience.it

Scienza in Azienda: ABB SpA

Quando accendiamo un interruttore, a casa o in azienda, il gesto è per noi talmente banale che difficilmente poniamo attenzione a ciò che facciamo. Quando scatta il salvavita, più che a un prodigio pensiamo di trovarci di fronte a una seccatura. Eppure, dietro a quei congegni apparentemente semplici, ci sono oltre 130 anni di ricerca e sviluppo. Una ricerca che -coniugando elettrificazione, digitale e automazione- ci consente di infondere energia alla trasformazione delle nostre città, della società e dell’industria, per poter realizzare un futuro più ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in azienda: Brembo SpA

Nata come piccola officina meccanica nel 1961, nel 1964 Brembo cambia per un evento fortuito il proprio destino: un autocarro proveniente dall’Inghilterra che trasporta dischi freno per Alfa Romeo si capovolge. Temendo che l’incidente possa avere provocato danni ai dischi, viene chiesto a Brembo di ripararli. In azienda si rendono dunque conto che i componenti inglesi non sono poi così sofisticati. Da allora Brembo produce dischi freno per due e quattro ruote, nel mondo delle corse così come in quello quotidiano, migliorando costantemente non solo le ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it