277 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLINETTE – L’OMONE DI SABBIAPLOPMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77211

Un aguardiente que se abre camino entre el brandy y el coñac

El pisco es una bebida que a diferencia de su directa competencia, no necesita de levaduras, ni enzimas. Tampoco de caros barriles de maderas finas. El pisco es literalmente un destilado de jugo de uva.
Pero muy poca gente lo conoce.
"El pisco se toma a besos. Es una sensación de dioses que nace con los Incas y tiene el espíritu de Perú", así lo vende Lyris Monasterio, quien tiene una maestría en enología y viticultura, y quien está de paso por Berlín para promocionar esta bebida.
Cada vez más restaurantes lo están adoptando como bebida aguardiente y no ... continua

Un airone bianco

Un aiuto alle piccole comunità contadine in India

Assefa è un'organizzazione non-profit che si prefigge lo scopo di aiutare i contadini dei villaggi indiani a migliorare le proprie condizioni di vita, secondo gli insegnamenti di Vinoba e di Gandhi.L'associazione fa in modo che gli abitanti delle aree rurali possano vivere nelle loro aree di residenza, avviando magari un'attività di artigianato, produzione di latte ecc, finanziata con il microcredito e non siano così costretti a spostarsi nelle periferie delle città a cercare lavoro. La proposta educativa rivolta ai bambini delle campagne rappresenta uno dei ... continua

Visita: www.assefaitalia.org

Un albero al posto del CIE - di Saverio Tommasi

L'attore Saverio Tommasi e il giornalista Marco Bazzichi hanno piantato un albero nello spazio dove, secondo le previsioni del ministro dell'Interno Roberto Maroni, il governo vuole costruire un Centro di Identificazione ed Espulsione in Toscana, a Campi Bisenzio, in un luogo dove già sorgeva una zona di esercitazione militare, chiusa da anni ma mai bonificata."I Centri di espulsione", racconta l'attore Saverio Tommasi, "sono prigioni per chi non ha commesso alcun reato. Gabbie in cui rinchiudere chi, considerato straniero anche se magari regolarmente in Italia da ... continua

Visita: www.saveriotommasi.it

Un albero per Abdul Guibre

Abbiamo piantato un albero per ricordare Abdul Guibre, ragazzo italiano di pelle nera ucciso a sprangate al grido di "Sporco negro".Ammazzato a Milano da due italiani, padre e figlio, con l'accusa di aver rubato loro un pacco di biscotti.

Visita: www.saveriotommasi.it

Un albero per Osvaldo.

È stato un saluto sobrio e senza fronzoli, ma intenso e pieno di emotività quello che il collettivo del Cartella, insieme alla famiglia e agli amici di sempre, ha voluto dedicare a Osvaldo Pieroni, attraverso l'intitolazione di uno degli alberi da frutto recentemente messi a dimora nel parco di Via Quarnaro. Osvaldo Pieroni, che da amante dello Stretto aveva scelto di vivere a Gallico proprio nelle vicinanze del Cartella, è stato un punto di riferimento importante per tante battaglie, a partire da quella contro il Ponte, mettendo a disposizione di movimenti e ... continua

Un allegro viaggio in barca

Tom e Becky partono col battello, ma anche Huck si è nascosto sulla nave per sfuggire al padre che è ritornato di nuovo per cercarlo. Con i loro risparmi Tom e Becky riescono a comprare un biglietto anche per Huck, che quindi potrà fare tranquillamente il viaggio assieme a Tom ed accompagnarlo fino a casa della zia Sally.

Un altro cinema è possibile? Gael García Bernal incontra Matteo De Giuli | Lucy - Sulla cultura

Dagli esordi con registi di culto come Alejandro González Iñárritu e Alfonso Cuarón fino al recente "Another End" di Piero Messina, Gael García Bernal ha parlato con Matteo De Giuli del suo rapporto con il cinema e l'America Latina – e dei tanti no che ha detto nella sua carriera.

Un altro inizio - Documentario sulla Comunità di Capodarco Roma

Documentario girato in occasione del trentennale della nascita della Comunità Capodarco Roma, una delle realtà sociali più attive nella capitale. Dalla disabilità fisica e psichica ai ragazzi a Rischio, dalle tossicodipendenze ai Rom. Un progetto nato nelle Marche nel'66 con la nascita della Comunità di Capodarco di Fermo e ampliatosi oggi in 14 regioni italiane.
Il film si concentra sulla vita di relazione, sui sogni, i progetti e le dinamiche della Comunità. Girato in 45 giorni cerca di fotografare una realtà in continua mutazione e sviluppo.
Regia: ... continua

Un altro modo di raccontare il calcio

"Un altro modo di raccontare il calcio" "Calcio, cultura, informazione" Ne discutono con il pubblico: Luigi Bolognini, giornalista sportivo Corriere della Sera, fondatore della rivista Linea Bianca Rudi Ghedini, scrittore, collabora con Carta e Linea Bianca Andrea Scanzi, giornalista de Il Manifesto, Linea Bianca, Diario Presenta Stefano Caselli, giornalista Incontro registrato presso la Saletta conferenze Bottega Oltremare, Modena