Conosciuti con il nome molto vago di "serpenti di mare", nel corso dei secoli misteriosi animali marini di grandi dimensioni e dall'aspetto sinuoso sono stati avvistati da innumerevoli testimoni.
Purtroppo non sono mai state raccolte prove sufficienti sulla loro esistenza e molto spesso sono emersi altri tipi di spiegazioni, come ad esempio imbrogli o errori di valutazione.
Esistono però alcuni casi in cui trovare una spiegazione è molto difficile, così la speranza di vedere un giorno un mostro marino è destinata ad accompagnarci ancora per un po'...
Le peggiori storie di paura sono quelle successe per davvero.
Con quanto detto in questo video non voglio spettacolarizzare l’inquinamento della Calabria (la mia terra) quanto piuttosto mettere in luce il disastro sociale compiuto dal cancro che è la mafia. Circa la storia dello squalo a Napoli devo dire che dal 1700 gli attacchi mortali di squali bianchi sono stati solo 5 quindi non c’è nessuna ragione di stigmatizzare ulteriormente queste creature che già soffrono molto. Stesso discorso per lo squalo tigre.
Domenico Scarpa terrà la seconda del ciclo di conferenze organizzate in collaborazione con il Gabinetto G.P. Vieusseux con un intervento dal titolo 'Primo Levi: “cucire molecole”, “cucire parole”'.
Quale significato ha avuto il progetto cosmicomico calviniano? Perché, dopo il successo della “trilogia fantasy” (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente), Calvino decise di cambiare radicalmente strada? Come venne accolto dai suoi lettori questo suo nuovo modo di fare letteratura? E perché non smise mai di lavorarci, proseguendo per tutta la vita a nutrirsi di scienza?
TRE SCRITTORI E LA SCIENZA - Ciclo di conferenze 26 gennaio-23 febbraio 2022
Un ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza nell’ambito della mostra “Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia” Palazzo Pitti, 14 dicembre 2021 – 6 marzo 2022
L'abbattimento delle statue nelle città amaricane ha indotto tutti ad una riflessione: quanto la necessità di diffondere un pensiero giusto ed egualitario può essere legittimata ad eliminare i segni di ciò che ci ha preceduti? Ne parleremo tornando indietro di qualche tempo, a quando, in epoche diverse dalla nostra e per diverse rivendicazioni, altri uomini hanno attuato lo stesso tipo di protesta.
Dal trentesimo incontro nazionale delle Comunità cristiane di base italiane tre testimonianze sul tema della laicità, intrecciata con la forza critica einnovativa dei movimenti delle donne e altermondialisti: Giancarla Codrignani, Marinella Perroni e Josè Tamayo.
Interviste a cura di Monica Lanfranco
Visita il sito: www.monicalanfranco.it
Visita il sito: www.mareaonline.it
Visualizzazioni: 3463
Lingua: | Licenza:
Fonte: Arcoiris Tv | Durata: 9,56 min | Pubblicato il: 12-2006
Alla Libreria San Benedetto di Genova è stato presentato il libro "Tre volte Dio" dal curatore Michele Lobaccaro, che è anche musicista, autore e compositore del gruppo musicale Radiodervish. "Tre volte Dio" è un progetto nato a Bari nel 2006 come momento di incontro letterario e musicale e condivisione di intenti e sentimenti positivi tra le tre religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) che si è poi sviluppato anche a Gerusalemme con eventi culturali e musicali con la partecipazione di giovani israeliani e palestinesi.
Nel libro "Tre volte Dio" ... continua
Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com