2005 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84317

Storia della tigre ed altre storie

Durante la Lunga marcia di Mao Zedong attraverso la Cina, un soldato rivoluzionario viene ferito ad una gamba durante la vittoriosa battaglia contro l'esercito di Chiang Kai-shek.
I suoi compagni lo abbandonano e poco dopo sopraggiunge la gangrena, cosicché il soldato crede di stare per morire. Sopraggiunge anche una violenta tempesta, così il soldato si trascina in una grotta e cade in un sonno profondo; quando si sveglia, si trova di fronte alla vista di una tigre e del suo cucciolo.
Quello che segue è un racconto comico, recitato con il tipico grammelot di Fo, ... continua

Storia della tubercolosi

Intervengono Helen Bynum, storica della scienza e della medicina Carolyn Day, storica dell’età moderna e della medicina Già nota come consunzione, la tubercolosi fu una malattia particolarmente celebre nel corso dell’Ottocento per la sua feroce capacità di mietere vittime negli ambiti sociali più diversi. Nel video vengono evidenziati sia gli aspetti inerenti la storia della medicina che quelli più propriamente vicini alla storia dei costumi, evidenziando gli insospettati legami tra tubercolosi, moda ed estetica ottocentesca.

Storia delle epidemie e dei contagi

Interviene Giorgio Cosmacini, storico della medicina e della sanità Nel corso dei secoli si sono susseguite ondate di malattie a larga diffusione, connotate da elevata contagiosità, alta morbilità e mortalità rilevante. La panoramica esplora due millenni di storia alla ricerca dei mutamenti concettuali e pragmatici dell’impatto epidemico, trattando in particolare i casi della peste antonina (II secolo d.C.), della peste nera, della peste nel 1629 (detta manzoniana o borromaica) e dell’influenza spagnola.

Storia delle navi da guerra - Storia navale - Curiosità storiche

Storia delle piante e degli animali con Annamaria Molteni

Storia dell’elettrodomestico che ha cambiato il mondo (ancora prima di entrare nelle nostre case)

Quando parliamo di storia pensiamo ai grandi eventi, alle battaglie, ai grandi conquistatori, insomma a qualcosa molto distante da noi, dimenticandoci che invece la storia popola la nostra vita e che spesso in casa nostra custodiamo oggetti che hanno segnato l’inizio di un’epoca. In questo caso sto parlando del frigorifero. La storia della tecnica è molto utile per capire come il progresso scientifico e l’aumento della conoscenza abbia spesso generato percorsi applicativi tortuosi, come una determinata tecnologia abbia preso la forma odierna attraverso una ... continua

Storia dell’infanzia

La lectio magistralis di Colin Heywood tenuta il 22 maggio a Gorizia, in occasione del festival èStoria 2015, dedicato al tema “Giovani”. Cos’ha significato essere giovani nei secoli? Com’è stata vissuta e percepita l’infanzia nella storia? Perché è importante studiare la storia dei giovani? Heywood ripercorre la storia dei bambini nei mutevoli contesti sociali e culturali, invitando a concentrare la nostra attenzione su un tema fino a pochi decenni fa del tutto trascurato dagli storici. Un’analisi che ci porta a guardare il mondo dalla prospettiva, ... continua

Storia dell’influenza spagnola

Intervengono
Guido Alfani, storico dell’economia
Riccardo Chiaberge, giornalista e saggista
Interviene e coordina
Roberto Roveda, giornalista e storico dell’età medievale.
Proprio mentre la Prima guerra mondiale volgeva al termine, iniziava la diffusione dell’influenza spagnola che avrebbe mietuto vittime in tutto il mondo, imprimendosi nella memoria collettiva del Novecento tanto da essere costantemente richiamata anche nell’esperienza odierna. La conversazione ripercorre l’impatto della spagnola attraverso le biografie di alcuni protagonisti che ne ... continua

Storia di Apollo 12, la seconda missione umana sulla Luna

#astrocaffè #luna #missionirobotiche

Visita: www.patreon.com

Storia di Bufo Depto e degli elefanti di mare

Penisola Valdes, in Patagonia, quasi ai confini del mondo. E' qui, sulle suespiagge remote, che ogni anno si rinnova l'eterno conflitto tra gli elefantidi mare. In agosto, quando l'inverno australe sta per finire, questianimali, i più grandi tra tutti i pinnipedi, approdano sulla battigia.Sembrano enormi sassi immobili; invece a Campagna e Baldi, i due biologiargentini che li studiano da oltre 10 anni, hanno rivelato una vita socialeintensa e ricca di colpi di scena. Le rive, fino a quel momento silenziose edeserte, diventano teatro di frenetiche attività e ... continua